Software geografici per la didattica nell’insegnamento delle scienze - Scuola futura
Software geografici per la didattica nell’insegnamento delle scienze
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)

-
ID percorso
424228
-
Titolo Percorso
Software geografici per la didattica nell’insegnamento delle scienze
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
08/10/2025
-
Data di conclusione
09/10/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Napoli
-
Descrizione
Il corso intende proporre ai docenti partecipanti una panoramica sulle potenzialità didattiche di Software geografici sia diffusamente utilizzati online sia open source evidenziandone alcune peculiarità e possibili applicazioni educative, in particolare per l’integrazione di dati geografici nell’insegnamento di matematica, fisica e scienze, e per realizzare attività didattiche interdisciplinari e basate sull’osservazione del territorio.
-
Regioni destinatarie della formazione
BASILICATA, CAMPANIA, CALABRIA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
8 ottobre 2025 9.30-13.30
Modulo 1 – Sincrono (4 ore) - Esplorare il mondo con un famoso Software online.
Introduzione al concetto di GIS e al suo potenziale educativo.
Panoramica del Software online: strumenti, interfaccia e funzionalità.
Importare dati da fogli di calcolo.
Misure e calcoli su distanze, superfici, altitudini.
Creare percorsi, sovrapposizioni e tour virtuali.
Attività didattiche con il Software online:
- matematica: proporzioni, scale, coordinate.
- fisica: rilievi topografici e pendenze, orientamento solare.
- scienze: analisi geologica e geomorfologica di un’area.
9 ottobre 2025 9.30-13.30
Modulo 2 – Sincrono (4 ore) - Dati e mappe per la scuola: primi passi con un noto Software Open Source.
Introduzione al software: cos’è, come si installa, struttura dell’interfaccia.
Caricamento di dati nei formati vettoriale e raster.
Visualizzazione e analisi di dati geospaziali.
Calcolo di aree e distanze, tematizzazione e simbologia.
Creazione di mappe interattive con dati personalizzati.
Casi d’uso per la didattica:
Analisi statistica territoriale (popolazione, geologia, inquinamento).
Uso di dati Open Source.
Mappe storiche e comparazioni nel tempo.
4 ore di studio individuale. -
Formatore/i
LUIGI CERRI
-
Data inizio iscrizioni
27/09/2025
-
Data fine iscrizioni
06/10/2025