Sfera Futura "Realizzare un audiovisivo – Dall’idea al prodotto" - Scuola futura
Sfera Futura "Realizzare un audiovisivo – Dall’idea al prodotto"
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
407075
-
Titolo Percorso
Sfera Futura "Realizzare un audiovisivo – Dall’idea al prodotto"
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
24/10/2025
-
Data di conclusione
20/12/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
60
-
Descrizione
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, ha l'obiettivo di fornire una conoscenza completa delle fasi necessarie per realizzare un prodotto audiovisivo rivolto a un pubblico specifico. Partendo dall'analisi del linguaggio audiovisivo e dei suoi stili, si esploreranno i ruoli professionali tipici di cinema e televisione (regista, sceneggiatore, operatore di camera, tecnico del suono, montatore) e gli strumenti tecnici necessari, dalle videocamere ai Software di post-produzione. Competenze teoriche, organizzazione dei set e pratica tecnica di realizzazione del prodotto, saranno sviluppate attraverso attività laboratoriali in cui, come risultato finale, sarà realizzato, singolarmente o per gruppi, un audiovisivo utilizzabile nella didattica o a scopo divulgativo. Si utilizzeranno, per le riprese, gli strumenti che ciascuno ha già a disposizione e, per la post-produzione, i Software che saranno esplorati durante il percorso, con particolare attenzione a quelli professionali. In sintesi, il corso offre una solida preparazione teorica e pratica per arricchire le competenze dei docenti e stimolare la loro creatività, favorendo un uso innovativo dell'audiovisivo nei contesti educativi.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il percorso formativo prevede 8 moduli erogati in modalità sincrona così strutturati:
Modulo 1: Introduzione e fondamenti del linguaggio audiovisivo:
- introduzione al linguaggio audiovisivo;
- veicolare i contenuti attraverso l'audiovisivo;
- la pubblicità come esempio di veicolo contenutistico.
Modulo 2: Scrittura e progettazione del contenuto audiovisivo:
- soggetto, trattamento testo e sceneggiatura.
Modulo 3: Organizzazione e costruzione del set di ripresa:
- costruzione di un set di ripresa;
- organizzazione delle attività di ripresa.
Modulo 4: Elementi tecnici della produzione audiovisiva:
- caratteristiche tecniche di un audiovisivo;
- strumenti di ripresa.
Modulo 5: Linguaggio visivo e composizione delle inquadrature:
- inquadrature, campi e piani;
- il piano-sequenza-fotografia (illuminazione);
- effetti visivi.
Modulo 6: Post-produzione e tecniche di editing:
- Editing, Color Correction e resa finale;
- Software per la realizzazione di contenuti grafici aggiuntivi;
- Software per la cattura dello schermo.
Modulo 7: Strumenti e piattaforme per l'editing video:
- l'Editing video su tutte le piattaforme;
- l'Editing video online;
- l'Editing video offline.
Modulo 8: Distribuzione e condivisione dei contenuti:
- distribuire i contenuti didattici. -
Formatore/i
ANGELO GIGLIOTTI
-
Data inizio iscrizioni
13/08/2025
-
Data fine iscrizioni
20/10/2025