Sfera futura “Accendere la scintilla: progettare l'Engagement nella didattica innovativa”
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    405826

  • Titolo Percorso

    Sfera futura “Accendere la scintilla: progettare l'Engagement nella didattica innovativa”

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    08/09/2025

  • Data di conclusione

    25/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    60

  • Descrizione

    Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, si propone di approfondire le metodologie didattiche innovative con un focus sull’apprendimento attivo, la progettazione di attività significative e l’integrazione di strumenti digitali per potenziare l'efficacia dell'insegnamento.
    Attraverso una didattica laboratoriale, i docenti verranno guidati nella sperimentazione di setting cooperativi, nell’utilizzo di risorse digitali (video interattivi, ambienti collaborativi, applicazioni per la produzione di contenuti) e nella valutazione formativa di processo e di prodotto.
    Partendo dalle fasi dell’Engagement, si esploreranno approcci come il Flipped Learning, l’EAS e il Learning by Doing per attivare la partecipazione e stimolare la riflessione critica. Durante il percorso, i partecipanti collaboreranno in gruppi per realizzare artefatti digitali rispondenti a sfide didattiche, utilizzando strumenti di co-progettazione in ambienti condivisi. Le attività si concluderanno con la presentazione e la documentazione delle buone pratiche, l’elaborazione di rubriche e Checklist valutative, e la condivisione dei compiti autentici prodotti in formato standardizzato nella Community professionale e sulla piattaforma dedicata.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    4. Valutazione dell'apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il percorso formativo è struttura to in 7 moduli così definiti :
    Modulo 1 – Introduzione e Fondamenti
    Concetti chiave di Engagement, metodologie attive (Flipped Learning, EAS, Cooperative Learning) e tecnologie educative. Si evidenzia il ruolo del docente come facilitatore dell’apprendimento. Attività: presentazioni e discussioni interattive.
    Modulo 2 – Progettazione di attività di ingaggio
    Sviluppo di attività per stimolare l’engagement degli studenti utilizzando stimoli visuali, video interattivi e ambienti condivisi. Progettazione pratica in modalità Flipped Learning. Attività: laboratorio collaborativo.
    Modulo 3 – Cooperative Learning e didattica collaborativa
    Approfondimento del Cooperative Learning e uso di strumenti digitali per la produzione condivisa di contenuti digitali. Attività pratiche di gruppo.
    Modulo 4 – Creazione di compiti autentici e attività interdisciplinari
    Progettazione collaborativa di compiti autentici interdisciplinari con definizione di obiettivi, prodotti attesi e criteri di valutazione. Attività: lavori progettuali e definizione rubriche.
    Modulo 5 – Strumenti e modalità di valutazione formativa
    Utilizzo di rubriche, checklist, valutazione tra pari e autovalutazione. Differenziazione tra valutazione di processo e di prodotto. Attività: esercitazioni e simulazioni di Peer Review.
    Modulo 6 – Repository e documentazione delle buone pratiche
    Creazione, gestione e pubblicazione di Repository digitali per la documentazione delle buone pratiche e condivisione su piattaforme dedicate. Attività pratiche di standardizzazione e Upload.
    Modulo 7 – Revisione e condivisione dei compiti autentici
    Presentazione, analisi e revisione critica di progettazioni didattiche per vari ordini di scuola.

  • Formatore/i

    MAURO SABELLA

  • Data inizio iscrizioni

    05/08/2025

  • Data fine iscrizioni

    05/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.