POLO#73 - Intelligenze in dialogo: docenti e AI tra innovazione e consapevolezza
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Gallarate - VAIS008004)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426007

  • Titolo Percorso

    POLO#73 - Intelligenze in dialogo: docenti e AI tra innovazione e consapevolezza

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    24/10/2025

  • Data di conclusione

    31/10/2025

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    25

  • Luogo di svolgimento

    Riva del Garda

  • Descrizione

    Il percorso è un intervento intensivo per docenti della scuola secondaria, centrato sull’uso concreto dell’intelligenza artificiale nella didattica. Prevede un breve pre-corso online per allineare i prerequisiti e fornire materiali essenziali, tre sessioni in presenza a taglio laboratoriale e un’attività conclusiva online. Gli obiettivi sono: costruire basi operative comuni (prompting testuale e visivo, flussi di lavoro), tradurre le indicazioni ministeriali e il quadro regolatorio europeo in procedure sostenibili, sviluppare prototipi didattici pronti all’uso. Le attività includono: laboratorio sui prompt a partire da dati raccolti in apertura; debrief con definizione di criteri minimi di qualità; sessione di “normativa applicata” con casi di scuola e produzione di schede/infografiche operative; prototipazione di strumenti (quiz, moduli, script) con test e miglioramenti iterativi; raccolta degli output in un repository condiviso. La fase finale prevede la redazione di una guida “pronta all’uso” che integra norme, esempi di prompt, procedure operative e check-list.
    Risultati attesi: set di prompt validati, schede operative per l’implementazione, prototipi funzionanti (moduli/quiz/script), guida integrata per l’adozione dell’IA e un project work con riflessione critica. Metodologia: Learning-by-Doing, revisione tra pari e debrief strutturati. Requisiti: dispositivo personale, account istituzionale, accesso a generatori di IA.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    24-26/10 Riva del Garda
    Struttura generale: 16 ore in presenza e 9 ore online.
    Online – Pre-corso: slide “AI a 360°” (coordinate essenziali per lavorare con strumenti AI).
    In presenza – 3 giornate: attività laboratoriali su Prompt, linee guida/AI Act, prototipazione.
    Online – Post-corso: consegna su piattaforma di un progetto didattico con riflessioni critiche.
    Obiettivi chiave: allineare basi comuni su AI e Prompt. Tradurre AI Act e Linee guida MIM (DM 166/09-08-2025) in pratiche operative. Sviluppare prototipi utili alla didattica (script, moduli, quiz).
    Produrre una guida pronta all’uso per l’implementazione dell’AI a scuola.
    24/10/2025 - 15:00-19:00
    15:00–16:00 Ice-breaking su lavagna condivisa.
    16:00–19:00 Laboratorio Prompt.
    25/10/2025 - 9:00-13:00
    09:00–10:00 Riepilogo + overview AI Act e Linee guida MIM.
    10:00–12:00 Dalle norme alla pratica: mini-infografiche/schede operative + casi di studio.
    12:00–13:00 Plenaria e raccolta punti essenziali per l’implementazione.
    25/10/2025 - 15:00-19:00
    15:00–17:00 Generazione di codice con AI (moduli, script, quiz).
    17:00–18:00 Test/affinamento e casi d’uso in classe.
    18:00–19:00 Upload su repository condiviso.
    26/10/2025 - 9:00-13:00
    09:00–10:00 Riepilogo, criticità, buone pratiche; gruppi per il compito finale.
    10:00–12:00 Redazione “Guida pronta all’uso” (norme, Prompt, esempi di Tool via codice, ecc.).
    12:00–13:00 Condivisione, consegna su piattaforma digitale.
    Output attesi:
    lavagna condivisa con sperimentazioni e regole per Prompt efficaci.
    Documento operativo di messa in pratica delle Linee guida ministeriali.
    Prototipi funzionanti (script/moduli/quiz) in repository comune.
    Guida pronta all’uso per l’AI nella didattica.
    Project work finale (post-corso) con riflessioni.

  • Formatore/i

    ELIANA LACORTE

  • Data inizio iscrizioni

    09/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    16/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.