POLO#71 - AI in azione: laboratorio pratico per innovare la scuola - Scuola futura
POLO#71 - AI in azione: laboratorio pratico per innovare la scuola
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Gallarate - VAIS008004)

-
ID percorso
426005
-
Titolo Percorso
POLO#71 - AI in azione: laboratorio pratico per innovare la scuola
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
17/10/2025
-
Data di conclusione
31/10/2025
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
Roma
-
Descrizione
Il corso si propone di esplorare e implementare l'uso delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) nell'ambito della didattica disciplinare attraverso un percorso formativo strutturato e innovativo, e mira a fornire ai docenti le competenze necessarie per integrare efficacemente l'IA nei programmi di studio, promuovendo così un apprendimento dinamico e interattivo che risponde alle esigenze del XXI secolo.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Roma
17/10/2025 — 15:00–19:00 | Fondamenti & Prompt
Mappatura aspettative/competenze. Cos’è l’AI generativa, principi di Prompting, panoramica strumenti.
LAB 1: Prompt efficaci per casi scolastici (lezioni, comunicazioni, organizzazione). Debrief e raccolta output in Prompt Library condivisa.
Esito: consapevolezza comune e set iniziale di prompt validati.
18/10/2025 — 09:00–13:00 | AI per didattica & uffici
Riepilogo e obiettivi: personalizzazione e differenziazione.
LAB 2 (ruolo-specifico): docenti → materiali, verifiche, rubriche. DS/DSGA/ATA → analisi dati, report, comunicazioni a famiglie/territorio.
LAB 3: strumenti per ruolo (quiz generator, TTS/immagini per docenti; automazioni e template per staff).
Presentazioni incrociate + etica (bias, privacy, verificabilità).
Esito: portfolio materiali e lista strumenti per ruolo.
18/10/2025 — 15:00–19:00 | Progettazione & Policy
Valutazione autentica, cenni normativi e sicurezza dati.
LAB 4: progettazione collaborativa: docenti → UdA con AI; DS/DSGA → workflow; ATA → procedure semplificate. Peer review e restituzione.
Esito: progetti pilota + bozza di policy e piano di sperimentazione.
19/10/2025 — 09:00–13:00 | Implementazione & Community
Feedback intermedio e rifinitura progetti (LAB 5).
Presentazioni finali, gallery walk e griglie di peer-review. Piano di implementazione, definizione AI team, valutazione finale e apertura comunità di pratica post-corso.
Esito: timeline di adozione, repository condiviso, community attiva.
9 ore online per studio materiali e attività. -
Formatore/i
MASSIMO ANGELONI
-
Data inizio iscrizioni
09/10/2025
-
Data fine iscrizioni
15/10/2025