PNRRt24_4 Programmare è un gioco: sviluppare il pensiero computazionale con i Videogames - Scuola futura
PNRRt24_4 Programmare è un gioco: sviluppare il pensiero computazionale con i Videogames
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
423367
-
Titolo Percorso
PNRRt24_4 Programmare è un gioco: sviluppare il pensiero computazionale con i Videogames
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
15/10/2025
-
Data di conclusione
08/11/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Questo corso pratico e coinvolgente è pensato per docenti che desiderano portare il Coding e il pensiero computazionale in classe in modo semplice e motivante, trasformando l’apprendimento in un’esperienza creativa e concreta. Sequenze, cicli e condizioni non resteranno concetti astratti, ma prenderanno forma e significato in modo naturale nella costruzione di videogiochi e giochi didattici in ambienti di programmazione a blocchi. Al termine del percorso, ogni insegnante avrà acquisito strumenti e strategie per guidare i propri studenti nello sviluppo di giochi digitali originali, potenziando competenze logiche, creative e di problem solving in un contesto inclusivo, stimolante e attuale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
1°incontro: il primo incontro introduce i docenti al pensiero computazionale e ai principali costrutti della programmazione. I partecipanti scopriranno come sequenze, cicli e scelte condizionali non siano concetti astratti, ma strumenti concreti per creare comportamenti nei videogiochi. Verrà presentato un ambiente di programmazione a blocchi e, attraverso attività pratiche guidate, i docenti sperimenteranno in prima persona come costruire semplici azioni e mini-scene interattive, collegando immediatamente la teoria al gioco. L’obiettivo è far emergere in modo naturale e motivante il funzionamento dei costrutti di base e mostrare come questi possano essere utilizzati in classe per stimolare logica e creatività.
2° incontro: il secondo incontro si concentra sulla realizzazione del primo videogioco completo, in cui le sequenze e i cicli diventano strumenti essenziali per controllare il movimento dei personaggi e la ripetizione di azioni. I docenti sperimenteranno la progettazione di una dinamica di gioco semplice ma coinvolgente, imparando a strutturare le azioni in modo ordinato e a utilizzare i cicli per semplificare il codice.
3° incontro: durante il terzo incontro l’attenzione si sposta sulle scelte condizionali e sulla logica decisionale all’interno dei videogiochi. I docenti esploreranno come creare situazioni in cui il personaggio reagisce a eventi diversi, ad esempio premiando scelte corrette o gestendo ostacoli e sfide. Contestualmente, si introdurrà la progettazione di giochi didattici mirati alla comprensione di concetti disciplinari, mostrando come utilizzare condizioni e logica decisionale per trasformare contenuti di matematica, scienze o lingue in sfide interattive.
4° incontro: il quarto incontro completa il percorso con l’introduzione di elementi più avanzati, come punteggi, vite e oggetti da collezionare. I docenti realizzeranno un videogioco più articolato, applicando in maniera integrata sequenze, cicli, condizioni e variabili. L’incontro conclude il percorso formativo mostrando come ogni costrutto contribuisca a creare esperienze interattive coinvolgenti. Al termine, i partecipanti avranno acquisito strumenti e strategie per guidare i propri studenti nello sviluppo di giochi originali, stimolando al contempo competenze logiche, creative e di problem solving in un contesto inclusivo e motivante.
Calendario:
mercoledì 15 ottobre 17:00-20:00
mercoledì 22 ottobre 17:00-20:00
mercoledì 29 ottobre 17:00-20:00
mercoledì 5 novembre 17:00-20:00 -
Formatore/i
GIANNI MONTI
-
Data inizio iscrizioni
23/09/2025
-
Data fine iscrizioni
11/10/2025