PBL: progettare per competenze nel mondo reale
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catanzaro - CZIS021007)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426163

  • Titolo Percorso

    PBL: progettare per competenze nel mondo reale

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/11/2025

  • Data di conclusione

    15/11/2025

  • Durata (in ore)

    13

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il percorso formativo “PBL: progettare per competenze nel mondo reale” intende introdurre i docenti alla metodologia del Project Based Learning, una strategia didattica potente e flessibile, capace di coniugare contenuti disciplinari, competenze trasversali e uso consapevole delle tecnologie. Il PBL parte da una sfida autentica e significativa, radicata nel contesto reale degli studenti, per guidare l’intero processo di apprendimento: la domanda guida (driving question) diventa il motore di un percorso che coinvolge, motiva e stimola il pensiero critico, la collaborazione e la creatività. A differenza di approcci tradizionali, nel PBL le discipline non si affiancano artificialmente, ma si intrecciano in modo organico per risolvere problemi concreti. Il digitale, insieme all’intelligenza artificiale generativa, assume un ruolo centrale: consente di accedere a informazioni, rappresentare idee, creare prodotti multimediali, documentare e valutare l’intero processo.
    Durante il corso, i docenti sperimenteranno strumenti digitali e strategie didattiche per progettare Unità di Apprendimento interdisciplinari fondate sul problem solving e sull’azione.
    Il percorso fornisce inoltre strumenti per la valutazione formativa attraverso rubriche, portfolio e feedback tra pari. In sintesi, il PBL si configura come una metodologia attuale, inclusiva e trasformativa, che ben risponde alle esigenze di una scuola che prepara al futuro a partire dalla realtà.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso si articola con tre incontri sincroni online da 3 ore ciascuno + 4 ore in modalità asincrona. Il calendario delle lezioni sincrone è:
    04/11/2025 dalle 17.00 alle 20.00
    11/11/2025 dalle 17.00 alle 20.00
    13/11/2025 dalle 17.00 alle 20.00
    Nelle 4 ore in modalità asincrona i partecipanti avranno modo di approfondire gli argomenti trattati durante gli incontri online anche attraverso i riferimenti forniti dalla docente e di sviluppare l’attività progettuale avviata durante gli incontri.

  • Formatore/i

    CLAUDIA DE CRESCENZO

  • Data inizio iscrizioni

    17/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    02/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.