New Media Journalism: Fact Checking con AI per la cittadinanza digitale - Scuola futura
							New Media Journalism: Fact Checking con AI per la cittadinanza digitale
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)
						
					
					- 
								
ID percorso
426273
 - 
								
Titolo Percorso
New Media Journalism: Fact Checking con AI per la cittadinanza digitale
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
06/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
27/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
30
 - 
								
Descrizione
Il webinar è pensato per chi lavora nel mondo della scuola e vuole acquisire competenze fondamentali per orientarsi con consapevolezza nel panorama dell’informazione digitale. In un contesto in cui social media, notizie online e intelligenza artificiale influenzano quotidianamente opinioni, decisioni e processi comunicativi, è sempre più importante saper distinguere fonti affidabili, riconoscere contenuti manipolati e utilizzare in modo critico le nuove tecnologie. Il percorso accompagna i partecipanti alla scoperta del fact-checking come pratica professionale trasversale, utile non solo nella didattica ma anche nella gestione dell’informazione istituzionale, nella comunicazione interna, nella progettazione e nella costruzione di ambienti scolastici digitalmente responsabili. Attraverso attività pratiche e strumenti intuitivi, sarà possibile esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per analizzare contenuti, verificare notizie, costruire rubriche e materiali informativi affidabili. Ogni incontro offrirà spunti operativi e soluzioni replicabili nella propria realtà professionale, con l’obiettivo di sviluppare una cittadinanza digitale attiva e una cultura organizzativa attenta alla qualità dell’informazione. Il percorso si conclude con la costruzione di un toolkit digitale personalizzato, utile per lavorare in modo più consapevole e responsabile nel proprio ruolo, qualunque esso sia.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
Incontro 1 – Perché educare al fact-checking oggi? - Giovedì 6 novembre 2025 – Ore: 14.30-16.30
Introdurre l’impatto dei media digitali sulla formazione dell’opinione pubblica e sul funzionamento delle istituzioni scolastiche. Riflettere sul ruolo dell’intelligenza artificiale come strumento per leggere criticamente l’infosfera. Presentare gli obiettivi del percorso: sviluppare competenze professionali trasversali per un uso consapevole delle tecnologie e dell’informazione.
Incontro 2 – Media, verità e disinformazione: leggere criticamente l’infosfera - Mercoledi 12 novembre 2025 – Ore: 14.30-16.30
Esaminare i meccanismi della disinformazione: attendibilità, bias informativi, manipolazione dei contenuti. Sperimentare strumenti per analizzare casi reali e riconoscere narrazioni fuorvianti. Condividere strategie per sviluppare pensiero critico nei contesti scolastici e organizzativi.
Incontro 3 – Cosa è vero? Tecniche di fact-checking con l’IA - Giovedì 13 novembre 2025 – Ore: 14.30-16.30
Introdurre le pratiche di verifica ispirate al giornalismo digitale. Utilizzare l’IA per analizzare testi, immagini e video, confrontare fonti e valutare l’attendibilità dei contenuti. Attività pratica: compilare una scheda di fact-checking su una notizia attuale. Riflessione sull’applicabilità nei diversi ruoli scolastici.
Incontro 4 – Prompt consapevoli e bias dell’intelligenza artificiale - Mercoledì 19 novembre 2025 – Ore: 14.30-17.30
Approfondire il legame tra prompt, algoritmi e costruzione dell’informazione. Scrivere prompt per generare testi, simulazioni, comunicati e materiali con l’IA, valutandone efficacia e rischi. Analizzare esempi di bias e discutere responsabilità e limiti nell’uso professionale dell’IA.
Incontro 5 – Progettare strumenti: rubriche, giochi e contenuti per la verifica digitale
Data: Giovedì 20 novembre 2025 – Ore: 14.30-16.30
Realizzare strumenti utili per promuovere la consapevolezza informativa: rubriche di verifica, giochi educativi, materiali digitali. L’IA sarà usata come supporto creativo. Attività pratica: progettare una scheda o un'attività replicabile nella propria realtà scolastica o professionale.
Project Work – Toolkit per la cittadinanza digitale - 7 ore (autonomo, con supporto asincrono)
Creare un toolkit personale per la cittadinanza digitale e il fact-checking scolastico, assemblando le attività e i materiali prodotti durante il webinar: schede, rubriche, giochi, prompt, esempi. Supporto tutor asincrono disponibile per chiarimenti, revisioni e confronto.
Incontro 6 – Toolkit per la cittadinanza digitale: condivisione e rilancio - Giovedì 27 novembre 2025 – Ore: 14.30-16.30
Condividere i toolkit realizzati, restituire buone pratiche e riflettere sugli apprendimenti. Valorizzare la trasferibilità dei materiali creati nei diversi contesti scolastici e organizzativi. Spazio finale per domande, confronto tra partecipanti e rilancio operativo. Consegna della scheda finale con risorse pronte all’uso. - 
								
Formatore/i
MARIAROSA LOMMI
 - 
									
Data inizio iscrizioni
31/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
05/11/2025