Media digitali: risorse per l’insegnamento in presenza e a distanza, sincrono e asincrono #2 - Scuola futura
							Media digitali: risorse per l’insegnamento in presenza e a distanza, sincrono e asincrono #2
							
							Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lecco - LCMM03900L)
						
					 
					- 
								ID percorso138093 
- 
								Titolo PercorsoMedia digitali: risorse per l’insegnamento in presenza e a distanza, sincrono e asincrono #2 
- 
								Tipologia di svolgimentoMooc 
- 
								Data inizio18/09/2023 
- 
								Data di conclusione28/10/2025 
- 
								Durata (in ore)12 
- 
								Numero posti10000 
- 
								DescrizioneLa didattica digitale consiste in un insegnamento/apprendimento che non si realizza seguendo le tradizionali metodologie didattiche basate sulla centralità del docente e sulla trasmissione dei contenuti, ma promuovendo invece il ruolo attivo degli studenti e l’acquisizione di competenze innovative e coinvolgenti, anche per nativi digitali, che siano veicolate da una didattica più efficace e attraente. A tale scopo è essenziale che i docenti siano preparati a usare tali strumenti in maniera efficace e creativa e a trasmettere le necessarie competenze specifiche sia ai discenti, sia ai colleghi che intendono avvalersi di tali conoscenze specifiche. 
 Nello specifico dell’ambito metodologico si proporranno attività elaborate secondo i seguenti principi metodologici: Flipped classroom, Digital Storytelling, Game based learning.
- 
								Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
								Tipologia scuolaScuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
								Macro argomentoTransizione digitale 
- 
								DestinatariDocenti 
- 
								Area DigCompEdu3. Pratiche di insegnamento e apprendimento 5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
								Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
								ProgrammaIl corso prevede di sviluppare diverse competenze: scegliere in maniera consapevole e autonoma contenuti audio e video finalizzati a un uso didattico; realizzare presentazioni video, videolezioni, video tutorial; scelta di strumenti validi e gratuiti per le registrazioni audio-video; creazioni di lezioni in cui voce, suono e immagini contribuiscano sinergicamente alla massima efficacia del risultato dal punto di vista didattico. Utilizzo di app e tool utili per la didattica, creazione e gestione di canali utili per la fruizione di video e contenuti. Il corso è totalmente fruibile in modalità asincrona e il docente ha due mesi di tempo per poter seguire e concludere il percorso. 
- 
								Formatore/iMICHELE SCOTTO