Linee Guida MIM e AI Act, dal quadro normativo alla pratica didattica: l’intelligenza artificiale per la scuola di domani
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426256

  • Titolo Percorso

    Linee Guida MIM e AI Act, dal quadro normativo alla pratica didattica: l’intelligenza artificiale per la scuola di domani

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/11/2025

  • Data di conclusione

    25/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Un percorso pratico guiderà i docenti nell'applicazione delle Linee Guida MIM e AI Act, utilizzando metodologie STEAM e Design Thinking. Il focus sarà sugli aspetti normativi, gli strumenti operativi, l'inclusione, la privacy e i casi d'uso dell'IA nella didattica. La comprensione di queste normative aiuta a sviluppare competenze critiche, imparando a valutare l'IA non solo per le sue potenzialità, ma anche per i suoi limiti e le sue implicazioni etiche e sociali. Questo è essenziale per formare cittadini digitali responsabili, capaci di interagire in modo consapevole con le tecnologie emergenti.
    I partecipanti saranno anche coinvolti in un project work supportati in gruppo, per progettare attività e materiali didattici immediatamente applicabili. La restituzione finale in plenaria favorirà la condivisione dei risultati e lo scambio di buone pratiche.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Orario: 15:00-17:00
    5/11/25 - Lezione 1 – Scenari futuri e professioni emergenti.
    Trasformazioni del lavoro, nuove competenze digitali e trasversali, ruolo della scuola nel preparare cittadini attivi e flessibili.
    Orario: 15:00-17:00
    12/11/25- Lezione 2 – Educare al cambiamento
    Changemaking, identità e valori professionali, cittadinanza digitale, costruzione di visioni trasformative.
    Orario: 15:00-17:00
    19/11/25 - Lezione 3 – Progettare didattica per le competenze del futuro
    Metodologie attive, esperienze immersive, co-progettazione con gli studenti, attività orientative integrate all’IA.
    Orario: 15:00-17:00
    21/11/25 - Lezione 4 – Intelligenza artificiale e didattica
    Funzionamento dei LLM, interazione con l’IA tramite prompt, potenzialità educative, rischi e limiti etici.
    Orario: 15:00-17:00
    24/11/25- Lezione 5 – Valutare e consolidare l’innovazione
    Monitoraggio delle attività, valutazione formativa, strumenti per l’impatto, progettazione di percorsi sostenibili.
    25/11/25 Project work guidato (3 ore)
    26/11/25 Project work guidato (4 ore)
    orari: 15:00-18:00
    28/11/25- webinar finale di restituzione

  • Formatore/i

    IVANO STELLA, DANIELE KHALOUSI

  • Data inizio iscrizioni

    25/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    03/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.