Le tecnologie per l’inclusione scolastica con il supporto dell’intelligenza artificiale
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catania - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426216

  • Titolo Percorso

    Le tecnologie per l’inclusione scolastica con il supporto dell’intelligenza artificiale

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    07/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Obiettivo del corso è quello di conoscere e saper utilizzare le nuove tecnologie a supporto della didattica, non solo per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (certificati con L.104/92, DSA, ADHD, NAI, etc), ma anche per tutti gli alunni con rendimenti scolastici non ottimali.
    Il percorso formativo intende fornire una panoramica completa sulle tecnologie digitali per la didattica, con un focus particolare sulle loro applicazioni per l’inclusione scolastica nel contesto educativo. I corsisti avranno l'opportunità di scoprire come utilizzare strumenti digitali per generare contenuti didattici su misura, facilitare la creazione di materiale educativo innovativo personalizzato, migliorare le strategie di valutazione e feedback e promuovere una didattica inclusiva e accessibile a tutti gli studenti. Attraverso esempi pratici e attività laboratoriali, i docenti impareranno a integrare efficacemente le soluzioni tecnologiche nel loro impegno quotidiano, migliorando l'efficacia dell'insegnamento e il coinvolgimento di tutti gli studenti. Il corso si propone, infine, di dotare i partecipanti delle competenze necessarie per orientarsi con sicurezza nel mondo delle TIC per la didattica, stimolando la creatività e l'innovazione digitale. Saranno utilizzati sia lavori di gruppo che individuali per sviluppare prodotti immediatamente spendibili nell’insegnamento inclusivo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il programma del corso prevede come individuare i fattori interni o esterni che impediscono o rallentano gli apprendimenti degli alunni, al fine di potere utilizzare le nuove tecnologie in maniera efficace e proficua:
    • Aspetti normativi (cenni) sui Bisogni Educativi Speciali e sul come si inquadrano le Tecnologie
    Digitali all’interno dei PEI o dei PDP:
    • potenzialità e limiti delle Tecnologie Digitali: quando il digitale diventa realmente efficace per lo sviluppo delle competenze attese.
    • Le difficoltà di apprendimento di tipo percettivo.
    • Le difficoltà di apprendimento nella fase di elaborazione dell’informazione.
    • Le difficoltà nella restituzione degli apprendimenti.
    Conoscenza ed utilizzo di software per la didattica:
    • Software per il miglioramento delle capacità di base.
    • Software di tipo compensativo.
    • Software per l’apprendimento della lingua italiana (per alunni NAI) o per le lingue straniere.
    • Software per la elaborazione di immagini, editor audio e video per la produzione di prodotti multimediali.
    • Risorse free disponibili in rete (video, immagini, audio, etc)
    Calendario:
    7, 14, 21, 24 e 28 novembre, ore 16.00/19.00.
    10 ore di autoformazione.

  • Formatore/i

    DI MARCO SERGIO

  • Data inizio iscrizioni

    18/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    06/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.