La scuola apre le porte all’IA. Prima Parte: dalla normativa alle applicazioni didattiche
Percorso Formativo (EFT Piemonte)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426250

  • Titolo Percorso

    La scuola apre le porte all’IA. Prima Parte: dalla normativa alle applicazioni didattiche

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    24/11/2025

  • Data di conclusione

    08/01/2026

  • Durata (in ore)

    8

  • Numero posti

    300

  • Descrizione

    Percorso di formazione per facilitare l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle Istituzioni scolastiche in tre parti: applicazione didattiche della normativa, l'IA a supporto dei docenti e l'IA a servizio degli studenti.
    Questa prima parte è particolarmente indicata per le figure di sistema delle scuole ed è dedicata a come tradurre in applicazioni didattiche la nuova normativa e i riferimenti internazionali. Saranno forniti strumenti ed esempi per definire, pianificare, adottare, monitorare e valutare un progetto per l'introduzione dell'IA nel contesto scolastico.

  • Regioni destinatarie della formazione

    PIEMONTE, VALLE D'AOSTA

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Calendario incontri:
    - lunedì 24/11/2025 dalle 17.00 alle 19.00 online: indicazioni normative e framework di riferimento internazionali;
    - lunedì 01/12/2025 dalle 17.00 alle 19.00 online: esempi di approccio metodologico con focus su inclusione ed equo accesso;
    - mercoledì 10/12/2025 dalle 17.00 alle 19.00 online: esempi di applicazioni didattiche con focus sulla mitigazione dei rischi.

    Attività asincrona e documentazione
    Saranno inoltre riconosciute due ore di attività asincrona a fronte dello svolgimento di e-tivity proposte dai formatori.

  • Formatore/i

    BARBARA BALDI, LUCA BASTERIS, RAFFAELLA CASTELLINA, ANDREA GOIA, MARIA ROSA RECHICHI, SIMONETTA SIEGA, CARLO VALENTINI, ANDREA PICCIONE

  • Data inizio iscrizioni

    28/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    23/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.