La pedagogia e l'intelligenza artificiale nella metamorfosi del mondo - PF25-02
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Napoli Ferraris - NATF17000Q)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428103

  • Titolo Percorso

    La pedagogia e l'intelligenza artificiale nella metamorfosi del mondo - PF25-02

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    27/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    9

  • Numero posti

    200

  • Luogo di svolgimento

    Polo Ferraris Napoli

  • Descrizione

    Il percorso intende accompagnare i docenti nella comprensione delle trasformazioni culturali e sociali generate dall’emergere dell’intelligenza artificiale. Ha lo scopo di stimolare una riflessione sul nuovo ruolo dell’insegnante in una società che deve confrontarsi con un’altra forma di intelligenza, ridefinendo pratiche, linguaggi e finalità educative. Il docente è chiamato a interpretare il cambiamento, a orientare gli studenti nella costruzione di nuovi significati e a farsi promotore di una visione etica e consapevole dell’uso delle tecnologie nella scuola e nella società del XXI secolo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il percorso si caratterizza per un approccio fortemente interattivo e partecipativo, finalizzato a stimolare il confronto, la riflessione critica e la costruzione condivisa di conoscenze.
    Il percorso è della durata complessiva di 9 ore (6 ore in presenza e in video conferenza + 3 ore di attività in asincrona), articolato in più fase:
    ▪ Studio individuale asincrono priva dell’incontro in presenza.
    ▪ Incontro in presenza e online.
    ▪ Approfondimento autonomo con materiale rilasciato dal formatore.
    Prima dell’incontro in presenza, i corsisti riceveranno materiale di studio, che fungerà da base per un momento di riflessione e condivisione comune. Ciascun partecipante potrà proporre domande, osservazioni o suggestioni personali nate dalla lettura, che costituiranno il filo conduttore del dialogo con il formatore durante l’incontro in presenza.
    La metodologia proposta mira a promuovere un’esperienza formativa coinvolgente, riflessiva e collaborativa, in cui la partecipazione attiva diventa parte integrante del processo di apprendimento.

  • Formatore/i

    MARIO CALIGIURI

  • Data inizio iscrizioni

    10/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    26/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.