L'Intelligenza Artificiale per la didattica delle discipline umanistiche - LTA#53 - Scuola futura
L'Intelligenza Artificiale per la didattica delle discipline umanistiche - LTA#53
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Pescara - PEIS00600B)

-
ID percorso
348264
-
Titolo Percorso
L'Intelligenza Artificiale per la didattica delle discipline umanistiche - LTA#53
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
04/03/2025
-
Data di conclusione
14/04/2025
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
100
-
Descrizione
Scrittura, analisi del testo e Chatbot per la storia e la letteratura! L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo in cui leggiamo, analizziamo e produciamo testi. Questo corso, pensato per docenti di materie umanistiche, esplora strumenti avanzati di AI, offrendo nuove prospettive per l’insegnamento della letteratura, della storia e della filosofia. Imparerai a usare l’IA per analizzare testi, creare Chatbot di personaggi storici e supportare la scrittura e la comprensione critica.
📌 Incontro 1 – Modelli di linguaggio e analisi del testo: (3 ore - sincrone)
🔹 introduzione agli LLM: come funzionano.
🔹 Uso dell’AI per analizzare testi letterari e storici.
🔹 Attività pratica: analisi assistita di un testo letterario o storico.
📌 Incontro 2 – Scrittura assistita e confronto tra testi: (3 ore - sincrone)
🔹 generazione di riassunti, saggi e commenti con AI.
🔹 Confronto tra opere, stili e autori attraverso i modelli di linguaggio.
🔹 Attività pratica: scrivere un commento critico con il supporto dell’AI.
📌 Incontro 3 – Creazione di Chatbot storici e letterari: (2 ore - sincrone)
🔹 personalizzazione di Chatbot per simulare dialoghi con autori e filosofi.
🔹 Applicazioni didattiche dei Chatbot per l’apprendimento interattivo.
🔹 Attività pratica: sviluppo di un Chatbot su un personaggio storico o letterario.
📌 Attività asincrone: (2 ore - individuali)
✅creazione di un’analisi testuale o di un Chatbot personalizzato.
✅Test pratico sui software di AI usati per la scrittura e l’analisi.
✅Quiz finale per verificare le competenze acquisite. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
8 ore in sincrono online + 2 ore in asincrono
Date e orari corso sincrono online:
1ª lezione: 5 marzo, 15:00 – 18:00 (3 ore);
2ª lezione: 14 marzo, 15:00 – 18:00 (3 ore);
3ª lezione: 26 marzo, 15:00 – 17:00 (2 ore). -
Formatore/i
RICCARDO CONCETTI
-
Data inizio iscrizioni
14/02/2025
-
Data fine iscrizioni
03/03/2025