L’IA e gli agenti: rivoluzione didattica?
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catania - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425326

  • Titolo Percorso

    L’IA e gli agenti: rivoluzione didattica?

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    29/10/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Il percorso formativo guida i docenti a diventare architetti della propria didattica potenziata dall'Intelligenza Artificiale. L'obiettivo è imparare a creare e addestrare "agenti didattici" personalizzati (assistenti virtuali) per supportare la progettazione, la personalizzazione dei percorsi, la creazione di materiali e la valutazione formativa, il tutto con un approccio etico e pienamente conforme alle normative vigenti (GDPR, AI Act). Per l'iscrizione si invita ad utilizzare una mail personale per le comunicazioni.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il percorso è articolato in 5 incontri sincroni online da 3 ore ciascuno e 10 ore di attività asincrona (consultazione materiali e project work).
    • Incontro 1: fondamenti di IA, etica e prompting efficace – 29 Ottobre dalle 16.30 alle 19.30 (3h)
    Contenuti: introduzione all'IA generativa (LLM), differenze tra chatbot e agenti, inquadramento normativo (AI Act, GDPR), tecniche di prompt engineering.
    Attività: laboratorio pratico di scrittura di prompt per scenari didattici.
    • Incontro 2: laboratorio 1 - Creare agenti e immagini con l'IA – 3 novembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30 (3h)
    Contenuti: introduzione ad applicazioni per la creazione di agenti dichiarativi. Panoramica sugli strumenti di generazione di immagini.
    Attività: creazione guidata del primo agente didattico; laboratorio sulla generazione di immagini a partire da prompt testuali.
    • Incontro 3: laboratorio 2 - Agenti a confronto e analisi di fonti – 10 novembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30 (3h)
    Contenuti: approfondimento sugli agenti. Analisi delle differenze con gli agenti. Utilizzo di Notebook per analizzare fonti e creare materiali di studio.
    Attività: laboratorio pratico su Notebook per generare sintesi e guide da documenti.
    • Incontro 4: dal testo al codice: strumenti di vibe coding e IA per la valutazione – 17 novembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30 (3h)
    Contenuti: introduzione al "vibe coding": come usare l'IA per generare codice per piccole animazioni o visualizzazioni interattive. Cenni sull'uso dell'IA per la valutazione (rubriche, feedback).
    Attività: Workshop pratico di vibe coding. Lancio del project work finale.
    • Incontro 5: restituzione e condivisione dei Project Work – 24 novembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30 (3h)
    Contenuti: sessione di "Show and Tell" con presentazione dei lavori dei corsisti.
    Attività: Feedback tra pari e dal formatore, riflessioni conclusive e discussione.

  • Formatore/i

    PAOLO DI MONTE

  • Data inizio iscrizioni

    11/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    28/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.