Introduzione alle Digital Humanities nell' insegnamento secondario
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Terni - TRIS011005)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    423584

  • Titolo Percorso

    Introduzione alle Digital Humanities nell' insegnamento secondario

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    09/10/2025

  • Data di conclusione

    30/10/2025

  • Durata (in ore)

    15

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

    IISCA Terni

  • Descrizione

    Le Digital Humanities costituiscono una galassia di applicazioni dell'informatica allo studio delle discipline umanistiche, e sono ricche di potenziale per lo sviluppo di una didattica innovativa e delle competenze digitali. Il corso si propone di offrire uno spaccato introduttivo di alcuni ambiti applicativi di questo settore disciplinare e dei metodi e strumenti che lo caratterizzano. Saranno inoltre presentati laboratorialmente i nodi didattici e metodologici che devono essere affrontati per strutturare un percorso di apprendimento idoneo a inserirle nella programmazione curricolare ed extracurricolare e per elaborare un efficace modello di valutazione.

  • Regioni destinatarie della formazione

    MARCHE, TOSCANA, UMBRIA

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    2 ore in sincrono;
    8 ore in presenza;
    3 ore di tutoring;
    2 ore project work.

  • Formatore/i

    PAOLO SARTORI

  • Data inizio iscrizioni

    26/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    08/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.