Intelligenza Artificiale: uomo o macchina? Siamo consapevoli? - Scuola futura
							Intelligenza Artificiale: uomo o macchina? Siamo consapevoli?
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Marsala - TPPM03000Q)
						
					
					- 
								
ID percorso
426130
 - 
								
Titolo Percorso
Intelligenza Artificiale: uomo o macchina? Siamo consapevoli?
 - 
								
Tipologia di svolgimento
In presenza
 - 
								
Data inizio
07/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
12/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
30
 - 
								
Numero posti
30
 - 
								
Luogo di svolgimento
Liceo Statale Pascasino- Giovanni XXIII - Marsala
 - 
								
Descrizione
Perché portare l’intelligenza artificiale nelle nostre classi? Un algoritmo può considerarsi intelligente? Un algoritmo può essere creativo? Cosa intendiamo per etica dell’Intelligenza artificiale? A partire da queste domande vengono introdotte le tecniche proprie dell’Intelligenza Artificiale, presentando degli esempi che è possibile portare in classe per approfondire le finalità e le applicazioni. Verranno definite le reti neurali, il funzionamento delle diverse architetture, i metodi di addestramento e gli strumenti adatti alla didattica e alla gestione amministrativa, fino ad affrontare i problemi di Machine Learning, con una piccola finestra sulla robotica e sull’intelligenza artificiale. Saranno presentate delle attività didattiche semplici, in grado di fornire competenze concrete per implementare soluzioni digitali innovative basate sull'Intelligenza Artificiale.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
BASILICATA, CALABRIA, LAZIO, MARCHE, MOLISE, PUGLIA, SARDEGNA, SICILIA
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Docenti
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
Lezione 1 – IA e scuola. Quali prospettive? Principio di funzionamento di una rete neurale ed Etica dell'AI. Esempi di attività didattiche. Cosa sono e come funzionano i Chatbot. Il linguaggio e iterazione con i Chatbot. Prompt efficaci. AI e robotica. Intelligenza incorporata.
Lezione 2 – AI, Outdoor Education e Creatività. Binomio possibile? Esempi di attività in esterno.
Lezione 3 - Utilizzare l’AI a servizio dei docenti e nei processi di gestione di una scuola, dagli atti interni al monitoraggio dei processi didattici e amministrativi.
Consegna di un’attività di progettazione con Tool spiegati durante il corso.
Calendario in presenza (20 ore attività sincrona in presenza + 10 ore attività asincrona)
● 7 novembre – 14:30-19:30 → 5h
● 8 novembre – 8:30- 13:30/ 14:30 - 19:30 → 10h
● 9 novembre – 8:30-13:30 → 5h - 
								
Formatore/i
LUCA BASTERIS
 - 
									
Data inizio iscrizioni
16/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
06/11/2025