Innovazione didattica e inclusione: il digitale al servizio della partecipazione
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426116

  • Titolo Percorso

    Innovazione didattica e inclusione: il digitale al servizio della partecipazione

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    03/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

    I.S.I.S.S. Pietro Giordani

  • Descrizione

    Il percorso propone un laboratorio sul campo dedicato a tutti i docenti della scuola secondaria di secondo grado, per esplorare il potenziale delle tecnologie digitali come strumenti di partecipazione, equità e innovazione nella didattica. L’obiettivo è sviluppare competenze digitali e metodologiche che permettano di costruire ambienti di apprendimento inclusivi, motivanti e accessibili, in cui ogni studente possa contribuire attivamente. Attraverso attività laboratoriali, webinar e project work, i docenti sperimenteranno strumenti e pratiche digitali replicabili in classe, promuovendo una didattica centrata sulla collaborazione, la creatività e la valorizzazione delle differenze come risorsa educativa.
    Obiettivi formativi:
    fornire a tutti i docenti, non solo quelli di sostegno, strumenti e strategie per rendere le proprie lezioni accessibili e significative per studenti con diverse esigenze. Sviluppare competenze digitali avanzate, andare oltre l'uso base degli strumenti, esplorando piattaforme e metodologie innovative per l'apprendimento attivo, collaborativo e personalizzato. Facilitare la co-progettazione didattica, e stimolare la riflessione sull'impatto delle tecnologie.

  • Regioni destinatarie della formazione

    EMILIA-ROMAGNA, LOMBARDIA, TOSCANA

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Incontro 1 – Didattica inclusiva e tecnologie: una nuova prospettiva per tutti
    Lunedì 03 novembre ore 14.30-18.30 - In presenza
    Questo primo incontro si focalizzerà sull'introduzione di strategie e strumenti digitali per una didattica inclusiva e accessibile, rivolta a tutti i docenti della scuola secondaria di secondo grado. Attraverso workshop pratici e la condivisione di buone pratiche, esploreremo come le tecnologie possano supportare la differenziazione didattica e rispondere alle diverse esigenze di apprendimento degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento più equo e stimolante. Verranno presentati esempi concreti e si incoraggerà la discussione su come adattare tali approcci alle specifiche discipline.

    Incontro 2 – Costruire le competenze del futuro con il digitale: collaborazione e creazione.
    Lunedì 10 novembre ore 14.30-18.30 - In presenza
    Il secondo incontro in presenza sarà dedicato all'esplorazione di metodologie didattiche attive e collaborative supportate dal digitale, essenziali per sviluppare le competenze del futuro negli studenti. Verranno sperimentati strumenti per la collaborazione online, la creazione di contenuti interattivi e l'introduzione al pensiero computazionale e al Coding in ottica trasversale. L'obiettivo è dotare i docenti di tecniche e piattaforme per trasformare l'aula in un laboratorio di idee e progetti, stimolando problem solving, creatività e pensiero critico. Sarà inoltre un'occasione per iniziare a delineare le idee per il Project Work finale.

    Incontro 3 - Design per l'apprendimento inclusivo e valutazione formativa digitale
    Lunedì 17 novembre ore 16.30-18.30 - Online
    Quest’incontro online mira ad approfondire le metodologie di progettazione didattica inclusiva, con un'attenzione particolare agli strumenti digitali per la valutazione formativa. Partendo dalle basi introdotte in presenza, esploreremo come applicare i principi dello Universal Design for Learning (UDL) per creare percorsi didattici che prevedano fin dall'origine diverse modalità di presentazione dei contenuti, di partecipazione degli studenti e di espressione delle loro conoscenze, rendendo l'apprendimento accessibile e significativo per tutti. Durante l'incontro, verranno forniti i primi elementi concreti per la progettazione del Project Work, focalizzandosi su come le strategie e gli strumenti discussi possano essere integrati nelle proposte progettuali individuali o di gruppo, specialmente quelle orientate alla creazione di percorsi didattici inclusivi.

    Project work a piccolo gruppo (lavoro autonomo dei docenti - 8 ore)

    Incontro 4 - Condivisione finale dei risultati e riflessione sull’impatto delle tecnologie inclusive.
    Lunedì 24 novembre ore 16.30-18.30 - Online
    Il Project Work si concluderà con la presentazione e condivisione dei progetti sviluppati. Questo momento potrà avvenire in modalità online, trasformandosi in una preziosa occasione di scambio di buone pratiche e ispirazione reciproca all'interno della comunità scolastica e, se possibile, anche con le scuole del territorio. Verranno incoraggiate presentazioni creative, brevi e incisive.

  • Formatore/i

    DANIELE KHALOUSI

  • Data inizio iscrizioni

    15/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    02/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.