Il trattamento dei dati: GDPR nel mondo della scuola e nella vita di tutti i giorni - PF25-03
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Napoli Ferraris - NATF17000Q)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428152

  • Titolo Percorso

    Il trattamento dei dati: GDPR nel mondo della scuola e nella vita di tutti i giorni - PF25-03

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    26/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    9

  • Numero posti

    60

  • Descrizione

    Il percorso intende fornire al personale scolastico una conoscenza chiara e operativa dei principi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), applicati al contesto scolastico e alla vita quotidiana.
    Attraverso esempi pratici e casi reali, il corso approfondisce la corretta gestione dei dati personali degli studenti, dei docenti e delle famiglie, con particolare attenzione agli aspetti di sicurezza digitale, uso consapevole delle tecnologie e prevenzione delle violazioni dei dati (data breach).
    L’obiettivo è favorire una cultura della protezione dei dati e della responsabilizzazione (accountability), indispensabile per un uso etico e conforme delle informazioni personali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado, ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il percorso è della durata complessiva di 9 ore (6 ore in video conferenza + 3 ore di attività in asincrona), articolato in più fase:
    ▪ Studio individuale asincrono.
    ▪ Incontro online sincrono.
    ▪ Approfondimento autonomo con materiale rilasciato dal formatore.
    Prima dell’incontro in presenza, i corsisti riceveranno materiale di studio, che fungerà da base per un momento di riflessione e condivisione comune. Ciascun partecipante potrà proporre domande, osservazioni o suggestioni personali nate dalla lettura, che costituiranno il filo conduttore del dialogo con il formatore durante l’incontro online.
    La metodologia proposta mira a promuovere un’esperienza formativa coinvolgente, riflessiva e collaborativa, in cui la partecipazione attiva diventa parte integrante del processo di apprendimento.
    1. Introduzione al GDPR e alla normativa sulla privacy:
    • Evoluzione della tutela dei dati personali in Europa e in Italia.
    • Concetti fondamentali: dato personale, titolare, responsabile, interessato.
    2. Il trattamento dei dati nel contesto scolastico:
    • Gestione dei dati di studenti, famiglie e personale.
    • Comunicazioni, pubblicazioni e liberatorie in ambito scolastico.
    • Trattamento di immagini, video e registrazioni didattiche.
    3. Sicurezza informatica e prevenzione dei rischi:
    • Data breach, misure tecniche e organizzative di protezione.
    • Uso sicuro di email, cloud, registro elettronico e piattaforme digitali.
    4. Accountability e ruoli del personale scolastico:
    • Responsabilità del Dirigente scolastico, del DSGA e dei docenti.
    • Il ruolo del DPO e la collaborazione con il personale.
    5. Privacy e vita quotidiana:
    • Consapevolezza digitale e comportamento online.
    • Esempi pratici di tutela dei dati nella vita personale e professionale.
    6. Laboratorio pratico e casi studio:
    • Analisi di situazioni concrete.
    • Simulazioni di gestione di dati sensibili e notifiche di violazione.

  • Formatore/i

    GERARDO ESEMPIO

  • Data inizio iscrizioni

    17/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    25/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.