IA generativa come strumento trasversale: progettare attività didattiche etiche e innovative - Scuola futura
							IA generativa come strumento trasversale: progettare attività didattiche etiche e innovative
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)
						
					
					- 
								
ID percorso
426255
 - 
								
Titolo Percorso
IA generativa come strumento trasversale: progettare attività didattiche etiche e innovative
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
05/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
26/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
50
 - 
								
Descrizione
Il percorso formativo è progettato per fornire ai docenti competenze avanzate nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa come strumento didattico trasversale. Il corso si focalizza sulla progettazione di attività didattiche innovative che integrano l'IA in modo etico e responsabile, sviluppando competenze digitali avanzate e metodologie didattiche innovative. I partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche per utilizzare strumenti di IA generativa nella progettazione di percorsi didattici personalizzati, nella creazione di contenuti educativi e nella valutazione degli apprendimenti. Il percorso include sessioni teoriche, laboratori pratici e un project work finale per l'applicazione concreta delle competenze acquisite. L'approccio metodologico privilegia l'apprendimento attivo, la collaborazione e la riflessione critica sull'uso etico delle tecnologie emergenti in ambito educativo.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
Incontro 1: L'IA Generativa: rivoluzione e nuovi orizzonti nella scuola.
Mercoledì 5 novembre, ore 16.30 - 18.30
Contenuti: Un viaggio affascinante nel mondo dell'Intelligenza Artificiale, con un focus sugli strumenti generativi e le loro innumerevoli applicazioni pratiche. Esploreremo le implicazioni etiche e le potenzialità trasformative per l'ambiente scolastico.
Incontro 2: laboratorio creativo: progettare la didattica con l'IA.
Venerdì 7 novembre, ore 16.30 - 18.30
Contenuti: Metti le mani in pasta! Svilupperemo insieme modelli di attività didattiche innovative, sfruttando la potenza dell'intelligenza artificiale in un contesto di esercitazioni collaborative e stimolanti.
Incontro 3: personalizzazione dell'apprendimento: l'IA al servizio di ogni studente.
Mercoledì 12 novembre, ore 16.30 - 18.30
Contenuti: Scopri come l'IA può diventare un alleato prezioso per creare percorsi di apprendimento su misura. Definiremo e implementeremo strategie efficaci per la personalizzazione, l'inclusione e la differenziazione degli approcci didattici, promuovendo un apprendimento esperienziale e collaborativo.
Incontro 4: navigare nell'etica digitale: sicurezza e responsabilità nell'era dell'IA.
Lunedì 17 novembre, ore 16.30 - 18.30
Contenuti: Approfondiremo temi cruciali come la privacy e la tutela dei dati, analizzando i rischi e le linee guida per un utilizzo consapevole dell'IA. Insieme, costruiremo un vademecum etico e riceverete le istruzioni per il vostro project work conclusivo.
Project Work autonomo con l'IA (7h)
Contenuti: Trasforma le tue idee in realtà! Avrai l'opportunità di produrre un progetto didattico personalizzato, completo di unità, rubriche e un vademecum, utilizzando gli strumenti di IA generativa.
Incontro 5: condividere e innovare: presentazione dei progetti e visioni future.
Mercoledì 28 novembre, ore 16.30 - 19.30
Contenuti: Presenteremo e discuteremo i project work realizzati, analizzando insieme gli scenari di implementazione più promettenti per portare l'innovazione dell'IA direttamente in classe. - 
								
Formatore/i
IVANO STELLA, FIORELLA GUERRA
 - 
									
Data inizio iscrizioni
25/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
04/11/2025