Graphic Novel e cittadinanza digitale: educare alla sicurezza online con il linguaggio del fumetto
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426207

  • Titolo Percorso

    Graphic Novel e cittadinanza digitale: educare alla sicurezza online con il linguaggio del fumetto

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    07/11/2025

  • Data di conclusione

    28/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il webinar "Graphic novel e cittadinanza digitale: educare alla sicurezza online con il linguaggio del fumetto" offre ai docenti della scuola secondaria un approccio innovativo per affrontare le sfide della cittadinanza digitale attraverso il potente linguaggio visivo del fumetto. Il corso esplora come la Graphic Novel possa diventare uno strumento didattico efficace per sensibilizzare gli studenti sui rischi e le opportunità del mondo digitale. Attraverso il fumetto, i docenti impareranno a trattare tematiche complesse come Cyberbullismo, Privacy online, Fake News, dipendenza da schermi e identità digitale in modo coinvolgente e accessibile agli adolescenti. Il percorso formativo si articola in moduli che combinano teoria e pratica: dalla comprensione del linguaggio della Graphic Novel alle strategie per integrarlo nella didattica quotidiana. I partecipanti scopriranno come creare attività laboratoriali che stimolino la riflessione critica degli studenti, utilizzando sia Graphic Novel esistenti sia la creazione di storie originali. Il corso fornisce strumenti concreti per progettare unità didattiche interdisciplinari che collegano educazione civica digitale, italiano, arte e tecnologia. Particolare attenzione viene dedicata alle metodologie attive che valorizzano la creatività degli studenti e il loro protagonismo nel processo di apprendimento. Al termine del percorso, i docenti avranno acquisito competenze per utilizzare la Graphic Novel come mediatore culturale capace di promuovere comportamenti responsabili online e sviluppare il pensiero critico necessario per navigare consapevolmente negli ambienti digitali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    07/11 - Il linguaggio della graphic novel: potenzialità educative - 2 ore
    Caratteristiche del fumetto e della graphic novel come linguaggio narrativo.
    Perché il fumetto funziona con gli adolescenti: aspetti cognitivi e motivazionali.
    Esempi di buone pratiche didattiche.
    10/11 - Cittadinanza digitale: tematiche e criticità - 2 ore
    Cyberbullismo, hate speech e relazioni online.
    Privacy, dati personali e identità digitale.
    Fake news, disinformazione e pensiero critico.
    Progettare uno storyboard sulla sicurezza online.
    14/11 - Creare graphic novel: laboratori pratici - 2 ore
    Elementi base della narrazione visiva: vignette, balloon, onomatopee.
    Strumenti digitali e analogici per creare fumetti.
    Organizzare laboratori creativi in classe.
    Dalla scrittura del soggetto alla realizzazione finale.
    18/11 - Leggere graphic novel in classe: strategie didattiche - 2 ore
    Tecniche di analisi del testo visivo e verbale.
    Discussione guidata e circle time.
    Attività di comprensione e interpretazione.
    21/11 - Progettare il project work - 2 ore
    Presentazione dettagliata del project work.
    Supporto alla progettazione delle unità didattiche.
    Condivisione di modelli e template operativi.
    Formazione dei gruppi di lavoro e peer support.

    Project work di gruppo supervisionato dai formatori: 8 ore totali
    28/11 Valutazione e condivisione dei project work - 2 ore

  • Formatore/i

    MATTEO GIANNIELLO, SILVIA BOTTO

  • Data inizio iscrizioni

    21/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    06/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.