GenAI e istituzioni scolastiche: come cambiano la didattica e l’organizzazione scolastica al tempo dell’intelligenza artificiale
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bassano del Grappa - VITD05000D)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428003

  • Titolo Percorso

    GenAI e istituzioni scolastiche: come cambiano la didattica e l’organizzazione scolastica al tempo dell’intelligenza artificiale

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    27/11/2025

  • Data di conclusione

    29/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    55

  • Luogo di svolgimento

    Montegrotto Terme (PD)

  • Descrizione

    Il percorso formativo, per i Dirigenti scolastici, è pensato come un’esperienza altamente laboratoriale, pratica e sfidante, in cui i partecipanti saranno guidati a sperimentare in prima persona l’uso dell’intelligenza artificiale generativa a supporto della progettazione didattica. L’impianto metodologico coniuga momenti di riflessione teorico-metodologica con un’ampia parte di attività collaborative e project work. I partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi, mettendosi alla prova nella creazione di contenuti didattici supportati da applicativi AI (LLM) con l’obiettivo di esplorare concretamente come cambia il rapporto con i libri di testo e con i materiali educativi nell’era dell’AI. Informazioni specifiche verranno inviate ai partecipanti una volta confermate le iscrizioni.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici

  • Programma

    Il corso si terrà in modalità residenziale, dal 27 al 29 novembre, a Montegrotto Terme (PD).
    1° giornata (14,30-18,30):
    • lezione introduttiva per condividere visioni e orientamenti sul ruolo dell’AI a scuola.

    2° giornata (9,00 - 17,00):
    • laboratorio esperienziale, in cui i partecipanti saranno coinvolti nella progettazione di attività didattiche, materiali e processi organizzativi con strumenti di AI;
    • pillole formative di approfondimento su tool e metodologie;

    3° giornata (9,00-13,00):
    • Incontro conclusivo, per la condivisione dei risultati e la restituzione delle esperienze maturate.

    Con una durata complessiva di 14 ore in presenza e 6 ore asincrone di studio e approfondimento con elaborazione di un project work, il percorso offre ai partecipanti non solo conoscenze e strumenti innovativi, ma anche l’occasione di vivere una comunità di pratica, favorendo scambio, confronto e riflessione comune. L’esperienza, documentata e arricchita da materiali digitali e risorse immediatamente fruibili, intende fornire ai partecipanti competenze concrete e trasferibili nella pratica quotidiana, contribuendo ad alimentare la trasformazione didattica e organizzativa in corso.

  • Formatore/i

    ALUISI TOSOLINI, LAURA BIANCATO, ENRICO CAROSIO, ALESSANDRO CATELLANI, FEDERICA BRAMBILLA

  • Data inizio iscrizioni

    29/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    17/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.