FLG#107 - AI & STEM per una didattica inclusiva e innovativa: dall’infanzia al biennio della secondaria di secondo grado
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    412026

  • Titolo Percorso

    FLG#107 - AI & STEM per una didattica inclusiva e innovativa: dall’infanzia al biennio della secondaria di secondo grado

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    02/10/2025

  • Data di conclusione

    28/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Il percorso intende promuovere l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle discipline STEM, dall’infanzia al biennio della secondaria di secondo grado, con particolare attenzione a Coding, pensiero computazionale e robotica educativa.
    I corsisti saranno organizzati in gruppi di lavoro omogenei per ordine di scuola ed eterogenei per disciplina, così da favorire sia la progettazione verticale sia la collaborazione interdisciplinare.
    Attraverso attività laboratoriali, riflessioni etiche e la realizzazione di un Project Work finale, i docenti svilupperanno competenze utili a ideare percorsi didattici innovativi, inclusivi e coerenti con le Linee guida AI (2025) e STEM (DM 184/2023), oltre che con l’Educazione Civica digitale (DM 183/2024).

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    1 – Introduzione all’Intelligenza Artificiale e alle STEM
    Le Linee guida del MIM (AI 2025, STEM 2023, Educazione civica digitale 2024): riferimenti normativi e pedagogici. Impatti educativi dell’IA.
    2 – Pensiero computazionale e Coding
    Il pensiero computazionale come competenza chiave per lo sviluppo logico e creativo. Strategie didattiche differenziate per ordine di scuola. Il Coding come linguaggio per esprimere idee e risolvere problemi.
    3 – Robotica educativa e AI
    La robotica come strumento di apprendimento attivo. Differenti livelli di complessità: infanzia (narrazione e percorsi), primaria (matematica e scienze), secondaria (progetti interdisciplinari con dati e automazione). L’IA e i robot educativi.
    Incontro 4 – Applicazioni dell’IA alle discipline STEM
    L’IA come strumento per rendere le STEM più accessibili e motivanti. Matematica: simulazioni, Problem Solving adattivo. Scienze: analisi dati, esperimenti virtuali. Tecnologia: progettazione, automazione, sostenibilità. Arti digitali: creatività generativa, Storytelling
    5 – Progettazione didattica e condivisione buone pratiche
    Linee guida per la progettazione interdisciplinare AI & STEM. Criteri di valutazione delle competenze digitali e di pensiero computazionale. Presentazione e confronto dei Project Work sviluppati dai corsisti.
    Percorso formativo online da 20 ore (15 ore di attività sincrona + 5 ore asincrone)
    Calendario 2 ottobre dalle 15:30 alle 18:30 e 8, 15, 17, 28 ottobre dalle 17:00 alle 20:00

  • Formatore/i

    ERSILIA PAGANO

  • Data inizio iscrizioni

    06/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    01/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.