FG#30-FC04 - Pensare come un algoritmo – Il pensiero computazionale nell’educazione del futuro
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Caserta - CEIS04600L)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426086

  • Titolo Percorso

    FG#30-FC04 - Pensare come un algoritmo – Il pensiero computazionale nell’educazione del futuro

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    29/10/2025

  • Data di conclusione

    29/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    35

  • Descrizione

    Il percorso formativo si propone di far comprendere il pensiero computazionale come competenza trasversale per la risoluzione dei problemi, integrare informatica, creatività e cittadinanza digitale nei percorsi didattici, sviluppare strategie di didattica laboratoriale e Project-based Learning e promuovere l’uso consapevole di intelligenza artificiale, Coding e robotica educativa per l’inclusione.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    - Il pensiero computazionale come una competenza per la vita.
    - Dal problem solving al design thinking: il docente come “architetto di processi cognitivi”.
    - Coding creativo e narrazione algoritmica: strumenti digitali per il Coding.
    - Costruisci la tua fiaba computazionale”.
    - Informatica come linguaggio universale.
    - La cultura digitale come nuovo umanesimo.
    - Mini-hackathon: progettazione di una micro-app educativa.
    - Robotica, AI e ambienti immersivi, strumenti AI per la didattica guidata.
    - Costruire il curricolo computazionale: Linee guida per integrare il pensiero computazionale in ogni disciplina.

  • Formatore/i

    FRANCESCO ONORATI

  • Data inizio iscrizioni

    11/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    28/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.