FG#22-W17 - Il Coding nella Scuola dell’infanzia: lo sviluppo del pensiero logico attraverso il gioco
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Caserta - CEIS04600L)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    408515

  • Titolo Percorso

    FG#22-W17 - Il Coding nella Scuola dell’infanzia: lo sviluppo del pensiero logico attraverso il gioco

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    25/09/2025

  • Data di conclusione

    04/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    35

  • Descrizione

    Il percorso formativo è rivolto alle insegnanti e agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria e copre le basi teoriche del Coding svelando perché esso sia considerato una metodologia didattica e pedagogica di valore. Il corso mira a fornire strumenti pratici per introdurre il Coding nella scuola dell’infanzia attraverso attività ludiche con e senza l’uso obbligatorio di dispositivi digitali.
    Le lezioni verranno erogate online in modalità sincrona, sono previsti project work con una sessione finale di condivisione dei lavori per la raccolta dei feedback dai partecipanti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Percorso formativo online da 20 ore (15 ore di attività sincrona + 5 ore asincrone).
    Calendario 25, 26, 29, 30, settembre e 1 ottobre dalle 16:00 alle 19:00.

    1 - Introduzione al Coding.
    Il Coding; intelligenza naturale vs intelligenza artificiale; benefici del Coding nella scuola dell’infanzia e primaria; il problem solving come competenza di base.
    2 - Il Coding Unplugged.
    Formulare il problema, risolvere, eseguire; Il setting; proposta di attività.
    3 - Il Coding digitale.
    La programmazione a blocchi; una piattaforma di Coding per tutti; esercitazioni guidate su piattaforme intuitive per gli insegnanti.
    4 - Programmazione a blocchi per l'infanzia.
    La progettazione del setting e delle attività per la scuola dell’infanzia; esplorazione di ambienti di programmazione a blocchi pensati per l’infanzia.
    5- La robotica educativa.
    Gli oggetti prendono vita; attività con un robot educativo programmabile nello spazio bidimensionale; attività con un robot per la codifica attraverso blocchi fisici manipolabili.
    6- Coding e narrazione.
    Coding e narrazione digitale; Il Long-life Learning; l’educazione digitale; Feedback di gruppo: apprendere dal confronto.

  • Formatore/i

    ALESSIA PECE

  • Data inizio iscrizioni

    29/08/2025

  • Data fine iscrizioni

    24/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.