FG#11-W06 - Competenze digitali e metodologie innovative per l’insegnamento delle lingue e lo sviluppo delle competenze trasversali - Scuola futura
FG#11-W06 - Competenze digitali e metodologie innovative per l’insegnamento delle lingue e lo sviluppo delle competenze trasversali
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Caserta - CEIS04600L)

-
ID percorso
406424
-
Titolo Percorso
FG#11-W06 - Competenze digitali e metodologie innovative per l’insegnamento delle lingue e lo sviluppo delle competenze trasversali
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
03/09/2025
-
Data di conclusione
18/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
35
-
Descrizione
Il corso è finalizzato a potenziare l’uso delle tecnologie digitali nella didattica delle lingue e nell’approccio alle competenze trasversali. I docenti saranno guidati alla scoperta di ambienti digitali innovativi e strategie per una didattica attiva e coinvolgente, anche attraverso l’integrazione della lingua inglese come veicolo per attività laboratoriali, narrative e collaborative.
Saranno affrontate metodologie didattiche come Flipped Classroom, Gamification, Storytelling digitale, Cooperative Learning, valutazione automatizzata e pratiche ibride. I partecipanti sperimenteranno percorsi che promuovono l’autonomia, la motivazione, la creatività e il pensiero critico, integrando strumenti digitali per la creazione di contenuti, la personalizzazione dell’apprendimento e il lavoro inclusivo con le classi. Il corso promuove una didattica laboratoriale orientata allo sviluppo delle competenze chiave e trasversali attraverso l’uso consapevole e creativo delle tecnologie, in coerenza con le Linee Guida per le STEM. La lingua inglese sarà utilizzata anche come strumento per l’apprendimento integrato, la comunicazione e la costruzione di un contesto di apprendimento motivante e multilivello. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Percorso formativo da 20 ore (15 ore di attività sincrona + 5 ore asincrone)
Calendario: 3,10,24 settembre 17.00- 20.00 e 1, 10 ottobre 17.00- 20.00.
- L’apprendimento della lingua straniera, le metodologie didattiche e l’EAR model:
● Getting to know your people;
● lo star bene per un apprendimento sereno;
● l’apprendimento dinamico basato sulle abilità delle 4Cs;
● strategie per differenziare e S.M.A.R.T. goals.
- La lingua inglese, il digitale e l’organizzazione della giornata:
● cogliere le opportunità - Le metodologie didattiche e l’organizzazione della giornata;
● la cura della relazione e la dimensione ludica;
● costruiamo il nostro modello e le chiavi di verifica.
- Il digitale e l’interazione tra pari per creare giochi e materiali interattivi nella didattica della lingua inglese:
● applicativi e strumenti per gestire al meglio la classe di inglese;
● Peer Learning e come creare lezioni interattive;
● la valutazione formativa e l’uso della valutazione automatica.
- Creazione di materiali digitali personalizzati:
● strumenti online per la collaborazione e la comunicazione;
● l’interazione digitale – creiamo sondaggi e Pie Charts;
● il valore del lavoro degli studenti e la valutazione automatica.
- Digital Storytelling, Nursery Rhymes e Story Builder:
● variare le attività – la didattica per ognuno;
● l’aiuto del digitale si unisce al tradizionale;
● risorse creative: supporti digitali, strumenti basati su IA e immaginazione narrativa.
- La creazione dei materiali:
● il digitale siamo noi – creiamo ad hoc e differenziamo con applicativi e strumenti;
● Critical Thinking – rivediamo l’EAR Project e valutiamo;
● Song and Phonetics - giochi e strumenti per migliorare la pronuncia contenuti;
● Counting Games, Musical Chairs and Sing a Song;
● Risorse e scelta consapevole. -
Formatore/i
DANIELA ASSOM
-
Data inizio iscrizioni
09/08/2025
-
Data fine iscrizioni
01/09/2025