FG#05-Mo5 - Glottodidattica e AI
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Caserta - CEIS04600L)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    404504

  • Titolo Percorso

    FG#05-Mo5 - Glottodidattica e AI

  • Tipologia di svolgimento

    Mooc

  • Data inizio

    26/10/2025

  • Data di conclusione

    23/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    10000

  • Descrizione

    L’Intelligenza Artificiale sta entrando sempre più nel mondo della scuola e quindi anche nel mondo dell’educazione linguistica e delle lingue; pertanto, è fondamentale conoscerne le potenzialità come rinforzo degli apprendimenti linguistici e come supporto all'azione didattica.
    Partendo dalla letteratura di riferimento nazionale e internazionale sul tema dell’IA il Corso Glottodidattica e AI ha come obiettivo il fornire consapevolezza sull’ utilizzo dell’intelligenza artificiale per i docenti in particolare nella progettazione, nella riflessione metodologica e nella valutazione. Si metteranno in evidenza suggerimenti pratici per poter acquisire competenze didattiche grazie all'uso di alcuni AI powered tools funzionali allo sviluppo delle 4 modalità di comunicazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (produzione, ricezione, mediazione, interazione) e per l’apprendimento lessicale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Modulo 1
    - Introduzione all’AI: potenzialità e aspetti su cui riflettere.
    - Questioni etiche, normativa.
    Modulo 2
    - AI e progettazione didattica, la valutazione.
    Modulo 3
    - L’AI per la didattica delle lingue.
    - Il QCER e le 4 modalità di comunicazione.
    - Abilità ricettive e AI, AI e lessico.
    Modulo 4
    - Percorsi specifici e innovazioni future.
    - Le abilità produttive e AI.
    - Strumenti ed esempi; strumenti per la produzione scritta, e l’interazione orale; strumenti per l’ascolto, la lettura e la progettazione didattica.

  • Formatore/i

    MICHELA CHIAPPINI

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.