Esperienze immersive e narrazione aumentata: Realtà Estesa per la scuola del secondo ciclo
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428043

  • Titolo Percorso

    Esperienze immersive e narrazione aumentata: Realtà Estesa per la scuola del secondo ciclo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    06/11/2025

  • Data di conclusione

    17/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Nel secondo ciclo d’istruzione, le tecnologie immersive possono diventare potenti alleate per
    rendere la didattica più coinvolgente, interdisciplinare e centrata sull’esperienza. Il corso si
    concentra sull’uso della Realtà Estesa (XR) – che include Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Realtà Mista – come leva per progettare ambienti narrativi, simulazioni ed esperienze visive, utili ad approfondire concetti, sviluppare competenze trasversali e stimolare il pensiero critico.
    In questo percorso formativo, i docenti impareranno a costruire percorsi di storytelling aumentato, tour virtuali, simulazioni esplorative e artefatti didattici immersivi, utilizzando piattaforme accessibili anche senza visori professionali. Il focus sarà sulla valorizzazione dell’esperienza sensoriale e narrativa per promuovere apprendimento attivo, interdisciplinarità e coinvolgimento emotivo.
    Obiettivi, competenze e risultati attesi:
    • conoscere le principali applicazioni della Realtà Estesa nella didattica della scuola secondaria di secondo grado.
    • Progettare esperienze immersive basate su simulazione, narrazione, esplorazione.
    • Utilizzare strumenti AR e VR per costruire ambienti e contenuti didattici immersivi legati alle
    discipline.
    • Integrare attività di Storytelling aumentato nei percorsi curriculari in modo inclusivo, efficace e motivante.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Modulo 1 – La Realtà Estesa per la didattica immersiva nella scuola secondaria.
    Modulo 2 – Storytelling aumentato: dai contenuti ai percorsi; Cos’è lo storytelling aumentato e perché funziona; creare narrazioni didattiche con il supporto dell’AR: esempi per discipline umanistiche, scientifiche e tecniche; laboratorio: progettazione di contenuti narrativi interattivi (storie storiche, biografie aumentate, eventi simulati). Lavoro sul testo, sull’immagine e sull’interazione come strumenti per rendere visibile il sapere.
    Modulo 3 – Spazi virtuali ed esplorazione immersiva. Creare micro-ambienti in VR con finalità didattiche: simulazioni, musei virtuali, laboratori interattivi. Tour virtuali per la geostoria, l’arte, la scienza, l’ambiente. Laboratorio: costruire un ambiente VR esplorabile collegato a un’unità didattica. Accessibilità e sostenibilità delle soluzioni senza visore (desktop/mobile).
    Modulo 4 – Integrazione nella didattica e progettazione guidata. Come inserire attività XR nei piani di lavoro delle diverse discipline. Valutazione dell’esperienza immersiva: rubriche, osservazione, evidenze. Analisi di casi studio: didattica XR in contesti reali della scuola secondaria.
    Progetto finale: ideazione e presentazione di un’attività immersiva interdisciplinare.
    La struttura del percorso offre momenti di laboratorio con esercitazioni, simulazioni, tutoring e sperimentazione guidata in classe.
    Il corso si conclude con un’attività di documentazione che attesta le ore di autoapprendimento svolte sui materiali didattici forniti attraverso un elaborato realizzato in classe dai corsisti. Questa fase consente di:
    • trasferire i contenuti acquisiti durante il corso nella pratica didattica quotidiana;
    • personalizzare il percorso formativo assegnando compiti differenziati a gruppi omogenei (per esempio per discipline insegnate e ordine scolastico);
    • verificare, anche formalmente, l’apprendimento di ogni corsista.
    06\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (+esercitazioni)
    07\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (+esercitazioni)
    10\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (+esercitazioni)
    17\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (+esercitazioni)

  • Formatore/i

    EMANUELA ELBA

  • Data inizio iscrizioni

    31/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    05/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.