Eduverso e didattica immersiva: innovare utilizzando i visori VR - Scuola futura
Eduverso e didattica immersiva: innovare utilizzando i visori VR
Percorso Formativo (EFT Toscana)
-
ID percorso
330488
-
Titolo Percorso
Eduverso e didattica immersiva: innovare utilizzando i visori VR
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
13/02/2025
-
Data di conclusione
31/03/2025
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
12
-
Luogo di svolgimento
Lucca
-
Descrizione
Il corso ha l'obiettivo di introdurre i docenti all'uso della metodologia attiva basata sulla realtà virtuale in ambito educativo, sfruttando le potenzialità di piattaforme virtuali Freemium per creare esperienze di apprendimento immersive e interattive. L'intento è quello di rendere il processo di insegnamento e apprendimento più motivante, coinvolgente e innovativo.
-
Regioni destinatarie della formazione
TOSCANA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso formativo è strutturato in quattro incontri, con l’obiettivo di introdurre e approfondire l’utilizzo della realtà virtuale (VR) e del metaverso in ambito educativo.
Incontro n. 1 (13/02/2025, dalle 17:00 alle 19:00 modalità sincrona online): presentazione dei concetti base di VR e e del metaverso per la creazione di ambienti didattici innovativi su piattaforme gratuite per promuovere l’apprendimento attivo e collaborativo.
Incontro n. 2 (18/02/2025, dalle 15:00 alle 18:00 in presenza): sperimentazione di piattaforme Freemium per progettare ambienti virtuali didattici utilizzabili con visori VR.
Incontro n. 3 (05/03/2025, dalle 15:00 alle 18:00 in presenza): uso pratico dei visori VR per applicazioni didattiche al fine di apprenderne l’uso.
Progettazione e restituzione (2 ore in modalità asincrona): attività didattica da svolgere e consegnare in modalità asincrona. -
Formatore/i
MARIO BIANCHI, SIMONE GORELLI
-
Data inizio iscrizioni
31/01/2025
-
Data fine iscrizioni
10/02/2025