Digitalizzazione dei processi scolastici: organizzare, archiviare e collaborare in cloud - Scuola futura
Digitalizzazione dei processi scolastici: organizzare, archiviare e collaborare in cloud
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)
-
ID percorso
428099
-
Titolo Percorso
Digitalizzazione dei processi scolastici: organizzare, archiviare e collaborare in cloud
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
07/11/2025
-
Data di conclusione
28/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
La transizione digitale nella scuola riguarda non solo la didattica, ma anche l’organizzazione del lavoro amministrativo. Questo corso è pensato per il personale ATA che desidera aggiornare le proprie competenze per gestire documenti, archivi e flussi informativi in modo efficiente, sicuro e collaborativo. Il percorso propone un approccio pratico all’uso di strumenti digitali cloud-based e altre piattaforme che consentono la condivisione, l’archiviazione strutturata, l’automazione di processi e la compilazione digitale di documenti. Particolare attenzione sarà data all’organizzazione intelligente del lavoro, alla gestione documentale, alla collaborazione digitale tra uffici e alla semplificazione delle procedure, con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, in linea con le indicazioni del PNRR – Missione 4 e con l’evoluzione delle scuole come organizzazioni digitali.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici
-
Programma
Modulo 1 – Scuola digitale: contesto, strumenti, opportunità.
Modulo 2 – Gestione documentale, sicurezza informatica e archiviazione in cloud.
Modulo 3 – Modulistica digitale, compilazione e automazione.
Modulo 4 – Lavorare in cloud: collaborazione e produttività.
Buone pratiche per una segreteria smart e connessa.
Project work
Il corso si conclude con un’attività di documentazione che attesta le ore di autoapprendimento svolte sui materiali didattici forniti attraverso un elaborato realizzato in classe dai corsisti. Questa fase consente di:
• trasferire i contenuti acquisiti durante il corso nella pratica didattica quotidiana;
• personalizzare il percorso formativo assegnando compiti differenziati a gruppi omogenei (per esempio per discipline insegnate e ordine scolastico);
• verificare, anche formalmente, l’apprendimento di ogni corsista.
Al termine del percorso formativo, il project work viene caricato sulla piattaforma e-learning, dove il formatore procede con la validazione ai fini del rilascio
dell’attestato.
Calendario
07\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work)
13\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work)
20\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work)
28\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work) -
Formatore/i
FRANCESCO CACCIOLA
-
Data inizio iscrizioni
04/11/2025
-
Data fine iscrizioni
06/11/2025