Digital humanities & IA. Percorsi operativi per le discipline umanistiche
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425386

  • Titolo Percorso

    Digital humanities & IA. Percorsi operativi per le discipline umanistiche

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    21/10/2025

  • Data di conclusione

    04/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il corso offre una panoramica delle tecnologie digitali applicate alle discipline umanistiche. I partecipanti esploreranno strumenti e metodi per coinvolgere e motivare gli studenti, come l'uso di Software e Webtool per la realizzazione di compiti autentici e di realtà. Sarà approfondito il ruolo dell'IA nella didattica, con esempi pratici di utilizzo di LLM, TTI e TTV . Verranno affrontati anche temi etici, come il bilanciamento tra innovazione tecnologica e rispetto per la tradizione umanistica, con l'obiettivo di rendere la tecnologia un supporto didattico consapevole e inclusivo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Conoscere gli strumenti digitali (App e Web Tool) utilizzabili per l’insegnamento delle discipline umanistiche.
    Conoscere le principali metodologie didattiche innovative e saperle applicare nel lavoro in classe.
    Saper progettare e realizzare Unità di Apprendimento su temi, argomenti, autori e opere.
    Saper creare e valutare compiti autentici e di realtà.
    Saper realizzare attività motivanti, coinvolgenti e significative, esaltando la propria creatività e quella degli studenti.
    Conoscere le principali applicazioni di intelligenza artificiale generativa e saperle utilizzare nelle attività didattiche.

    CALENDARIO DEGLI INCONTRI ONLINE
    21 ottobre 2025 dalle 15:00 alle 18:00;
    23 ottobre 2025 dalle 15:00 alle 18:00;
    30 ottobre 2025 dalle 15:00 alle 18:00;
    4 novembre 2025 dalle 15:00 alle 18:00.
    Sono inoltre previste 8 ore di lavoro in asincrono.

  • Formatore/i

    DAVID DEL CARLO

  • Data inizio iscrizioni

    04/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    18/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.