Digital Humanities, IA e Metaverso: strategie, strumenti e proposte per innovare la didattica umanistica nel XXI secolo - IT#025 - Scuola futura
							Digital Humanities, IA e Metaverso: strategie, strumenti e proposte per innovare la didattica umanistica nel XXI secolo - IT#025
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Pescara - PEIS00600B)
						
					
					- 
								
ID percorso
416901
 - 
								
Titolo Percorso
Digital Humanities, IA e Metaverso: strategie, strumenti e proposte per innovare la didattica umanistica nel XXI secolo - IT#025
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
01/10/2025
 - 
								
Data di conclusione
07/10/2025
 - 
								
Durata (in ore)
10
 - 
								
Numero posti
100
 - 
								
Descrizione
Viviamo in un mondo dove la tecnologia sta cambiando profondamente il modo in cui impariamo e insegniamo. Il corso, Digital Humanities, IA e Metaverso, è pensato per aiutare gli insegnanti delle materie umanistiche a progettare percorsi didattici innovativi integrando strumenti digitali e contenuti prettamente umanistici. Da una panoramica sulle Digital Humanities, si procederà con l’esplorazione di strumenti come l’intelligenza artificiale e il metaverso, in grado di trasformare l’insegnamento/apprendimento in modo coinvolgente ed interattivo.
Durante il corso, gli insegnanti impareranno ad usare strumenti digitali per analizzare testi, lavorare insieme su annotazioni, creare visualizzazioni interattive e realizzare contenuti multimediali anche in ambienti di Metaverso. Inoltre, ci sarà spazio per momenti di riflessione condivisa sulle sfide e sulle opportunità che queste tecnologie offrono alla cultura umanistica, passando attraverso aspetti importanti come l’etica e la pedagogia. Un’occasione per sperimentare pratiche innovative per l’insegnamento delle materie umanistiche, unendo tradizione e innovazione, tecnologia e creatività, aiutando gli studenti a diventare protagonisti di un apprendimento efficace e consapevole. - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
- 01/10/2025 - 1° incontro dalle 15.00 alle 17.00: introduzione alle Digital Humanities, quadro teorico di riferimento.
- 02/10/2025 - 2° incontro dalle 15.00 alle 18.00: Digital Humanities ed AI per trasformare il processo di insegnamento/apprendimento con laboratorio di attività per la progettazione di Lesson plan.
- 06/10/2025 - 3° incontro dalle 15.00 alle 18.00: Digital Humanities e metaverso per trasformare il processo di insegnamento/apprendimento con laboratorio di attività per la progettazione di Lesson plan.
- 07/10/2025 - 4° incontro dalle 15.00 alle 17.00: esempi di buone pratiche, momenti di riflessione condivisa sulle sfide e sulle opportunità delle Digital Humanities. - 
								
Formatore/i
GABRIELLA DELL'UNTO
 - 
									
Data inizio iscrizioni
10/09/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
30/09/2025