Didattiche innovative verso il Changemaking e la Transforming Education nel tempo dell'IA - Scuola futura
							Didattiche innovative verso il Changemaking e la Transforming Education nel tempo dell'IA
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)
						
					
					- 
								
ID percorso
428008
 - 
								
Titolo Percorso
Didattiche innovative verso il Changemaking e la Transforming Education nel tempo dell'IA
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
10/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
28/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
30
 - 
								
Descrizione
Il webinar propone un percorso di approfondimento teorico e operativo sul ruolo delle didattiche innovative come motore di cambiamento nel tempo dell’intelligenza artificiale. Attraverso il dialogo tra Changemaking e Transforming Education, il corso intende offrire ai docenti e ai professionisti dell’educazione strumenti per progettare esperienze di apprendimento capaci di sviluppare competenze critiche, creative e socialmente orientate. Partendo dai nuovi scenari aperti dall’IA, il webinar esplorerà come le tecnologie possano sostenere processi di riflessione, co-costruzione del sapere e attivazione di pratiche trasformative nelle scuole e nei contesti educativi. Le lezioni alterneranno momenti teorici e laboratoriali, casi di studio e attività di confronto, con l’obiettivo di accompagnare i partecipanti nella progettazione di interventi didattici che coniughino innovazione tecnologica, impatto sociale e crescita personale. Il percorso si inserisce nel quadro della pedagogia trasformativa, promuovendo una visione dell’educazione come spazio di sperimentazione, partecipazione e costruzione di futuro.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
Incontro 1 – Ripensare l’educazione nel tempo dell’IA - Lunedì 10 novembre 2025 – Ore: 14.30-16.30
Un’introduzione ai nuovi scenari educativi aperti dall’intelligenza artificiale. Si rifletterà su come l’IA stia trasformando il modo di apprendere, insegnare e valutare, evidenziando le opportunità e le sfide etiche, culturali e pedagogiche per docenti e studenti.
Incontro 2 – Le radici del cambiamento: il paradigma della Transforming Education - Martedi 11 novembre 2025 – Ore: 14.30-16.30
Un approfondimento sul framework della Transforming Education, inteso come approccio sistemico al rinnovamento educativo. Verranno esplorati i principi chiave — agency, partecipazione, inclusione, sostenibilità — e la loro traduzione in pratiche didattiche concrete.
Incontro 3 – Changemaking a scuola: competenze per il futuro - venerdì 14 novembre 2025 – Ore: 14.30-16.30
La lezione affronta il concetto di Changemaker come studente capace di iniziativa e collaborazione. Attraverso esempi e testimonianze, si analizzeranno strategie per favorire ambienti di apprendimento che stimolino autonomia, responsabilità e impatto sociale.
Incontro 4 – Didattiche innovative e progettazione trasformativa - Martedì 18 novembre 2025 – Ore: 14.30-16.30
Un focus sugli approcci didattici che abilitano il cambiamento: project-based learning, design thinking, service learning, storytelling digitale. I partecipanti sperimenteranno modalità di progettazione centrata sull’esperienza, sull’esplorazione e sulla co-creazione.
Incontro 5 – Intelligenza artificiale come leva pedagogica - Venerdì 21 novembre 2025 – Ore: 14.30-16.30
La lezione esplora il potenziale educativo dell’IA come strumento di supporto alla creatività, alla ricerca e alla riflessione critica. Verranno presentate applicazioni e casi d’uso per integrare l’IA in modo etico, consapevole e trasformativo nei percorsi scolastici.
Project Work – Progettare esperienze educative trasformative con l’IA - 7 ore
Incontro 6 – Progettare per il cambiamento: dal pensiero all’azione - Venerdì 28 novembre 2025 – Ore: 14.00-17.00
In chiusura, i partecipanti lavoreranno alla prototipazione di micro-interventi didattici che coniughino innovazione tecnologica e impatto educativo. L’obiettivo è trasformare idee e visioni in pratiche reali, generative e sostenibili per la scuola e la comunità. - 
								
Formatore/i
LUCA SOLESIN, MATTEO BIANCHINI, VALERIA ANGELINI
 - 
									
Data inizio iscrizioni
31/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
09/11/2025