Didattica STEAM: verso nuovi paradgimi metodolgici - Scuola futura
							Didattica STEAM: verso nuovi paradgimi metodolgici
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)
						
					
					- 
								
ID percorso
426274
 - 
								
Titolo Percorso
Didattica STEAM: verso nuovi paradgimi metodolgici
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Blended
 - 
								
Data inizio
14/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
24/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
30
 - 
								
Luogo di svolgimento
Liceo Giulietta Masina, Rimini
 - 
								
Descrizione
Il corso base STEAM che proponiamo nasce dall’idea che la motivazione degli studenti si accende quando la conoscenza prende forma tra le mani, quando si sperimenta e si sbaglia in modo sicuro, quando le discipline dialogano tra loro per risolvere problemi riconoscibili. Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica non sono presentate come “isole” separate, ma come un arcipelago connesso da ponti operativi: piccoli progetti, sfide a vincoli, prototipi rapidi, visualizzazioni creativi di dati. Per questo il percorso privilegia attività hands-on e strumenti ludico-creativi: simulazioni che si possono manipolare che rendono comunicabile l’idea,(es. micro-giochi per spiegare concetti fisici o matematici). L’obiettivo concreto è accompagnare i docenti a progettare micro-unità STEAM motivate, a basso costo e subito spendibili in classe, senza dover rivoluzionare l’intero curricolo: blocchi da 60–90 minuti con materiali minimi, device comuni (o in alternativa versioni low-tech), e una struttura di lavoro chiara che consenta di partire domani, non “un giorno”.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA, MARCHE, TOSCANA, UMBRIA
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
- Venerdì 14 novembre ore 16:30-18:30 - Webinar
STEAM: perché e come integrarle nella pratica didattica quotidiana.
Obiettivi:
Introdurre il mindset STEAM e i suoi benefici sulla motivazione degli studenti.
Presentare esempi concreti di micro-unità STEAM efficaci.
Attivare un brainstorming condiviso sui bisogni dei docenti e delle loro classi.
- 17 novembre - Ore 8:00-13:00/14:00-17:00 - Incontro in presenza 8 ore - Laboratorio di progettazione didattica con strumenti di Intelligenza artificiale - Lancio del Project Work.
Dalla teoria al prototipo: progettare e testare micro-unità STEAM.
Obiettivi:
Applicare la progettazione di attività STEAM hands-on.
Lavorare in gruppo per costruire un artefatto o prototipo.
Riflettere sulle metodologie attive (Design Thinking, Learning by Doing, Tinkering).
8 ore autogestite di lavoro individuale o a gruppi:
Ogni docente/gruppo realizza una micro-unità STEAM completa, pronta per l’uso in classe.
- Lunedì 24 novembre ore 16:30-18:30 - Webinar - Condivisione dei Project Work.
Condividere, riflettere, rilanciare: la comunità STEAM
Obiettivi:
Condividere gli artefatti realizzati.
Riflettere sul processo di progettazione e apprendimento.
Costruire una rete di pratiche e supporto tra docenti. - 
								
Formatore/i
MICHELLE MAZZOTTI
 - 
									
Data inizio iscrizioni
28/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
13/11/2025