Dal plurilinguismo al digitale: insegnare italiano L2 oggi - Primaria
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Aversa - CETD010003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    423399

  • Titolo Percorso

    Dal plurilinguismo al digitale: insegnare italiano L2 oggi - Primaria

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    15/10/2025

  • Data di conclusione

    31/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il corso di formazione è pensato per insegnanti delle scuole primarie che desiderano approfondire strategie, approcci e strumenti utili all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie digitali. La proposta si articola in tre momenti principali: formazione online sincrona (12 ore suddivise in tre incontri), attività di autoformazione (5 ore) e un project work finale (3 ore).

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo

  • Programma

    Durante la prima sessione sincrona, della durata di quattro ore, ci si concentrerà sul contesto delle classi plurilingui, sulle sfide e opportunità che esse comportano e sui principi glottodidattici fondamentali. Saranno introdotti i principali strumenti digitali a supporto della didattica. Attraverso attività pratiche, i docenti sperimenteranno come utilizzare questionari digitali, bacheche virtuali e strumenti interattivi per mappare le lingue presenti in classe e raccogliere i bisogni degli studenti.
    La seconda sessione, anch’essa di quattro ore, sarà dedicata a strategie operative e risorse digitali più avanzate. Verranno affrontati i temi della didattica collaborativa e del Cooperative Learning online, con un’attenzione particolare all’autobiografia linguistica e agli ambienti virtuali che favoriscono modalità partecipative. I docenti, guidati dal formatore, progetteranno attività di comprensione e produzione orale e scritta, integrando queste risorse digitali.
    La terza sessione sincrona (4 ore) sarà dedicata alla progettazione didattica e alla valutazione. Si discuteranno le possibilità offerte dagli strumenti digitali per la valutazione formativa e sommativa, con particolare riferimento all’intelligenza artificiale. Un’attenzione particolare verrà riservata all’analisi delle interlingue, al tema degli errori e delle interferenze linguistiche e culturali, considerati come risorsa e non solo come ostacolo. Si affronterà inoltre la questione delle microlingue e dei linguaggi disciplinari, con esempi di materiali autentici e digitalizzati. L’attività pratica sarà centrata sulla costruzione di una micro-unità di apprendimento con supporto tecnologico, elaborata in gruppo.
    Accanto alle attività sincrone, sono previste 5 ore di autoformazione. I docenti riceveranno una sitografia ragionata, slide e materiali di approfondimento, oltre ad articoli e capitoli selezionati sulla didattica dell’italiano L2 e sull’uso delle tecnologie digitali. Saranno invitati a visionare tutorial e risorse pratiche, e a compilare una scheda di riflessione personale sugli strumenti più adatti al proprio contesto scolastico.
    Infine, il percorso si concluderà con 3 ore di project work. Ciascun corsista progetterà un’attività didattica rivolta a studenti di italiano L2, integrando almeno uno strumento digitale tra quelli presentati durante il corso. Le attività verranno condivise e discusse in plenaria: il formatore offrirà un feedback mirato e guiderà una riflessione collettiva, così da valorizzare le buone pratiche emerse e consolidare quanto appreso.
    15/10 16:00-20:00
    17/10 16:00-20:00
    22/10 16:00-20:00

  • Formatore/i

    PAOLO NITTI

  • Data inizio iscrizioni

    23/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    10/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.