Cyber-Survival Kit: sicurezza, consapevolezza e cittadinanza digitale - Scuola futura
							Cyber-Survival Kit: sicurezza, consapevolezza e cittadinanza digitale
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Marsala - TPPM03000Q)
						
					
					- 
								
ID percorso
428060
 - 
								
Titolo Percorso
Cyber-Survival Kit: sicurezza, consapevolezza e cittadinanza digitale
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
18/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
29/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
30
 - 
								
Numero posti
40
 - 
								
Descrizione
Il corso “Cyber-Survival Kit: sicurezza, consapevolezza e cittadinanza digitale” offre a docenti, dirigenti e personale educativo una formazione chiara e pratica sulla sicurezza informatica e sull’uso consapevole della rete. Si svolge interamente online, in quattro incontri laboratoriali interattivi.
L’obiettivo è costruire una cultura della sicurezza digitale a scuola, rafforzando la capacità di riconoscere minacce, prevenire rischi e promuovere comportamenti etici e responsabili.
Il percorso forma una comunità di docenti in grado di integrare la protezione dei dati e l’educazione civica digitale nella didattica quotidiana. Saranno affrontati i temi della sicurezza informatica, dell’etica online, del cyberbullismo, della disinformazione e dell’hate speech. Attraverso esercitazioni e casi studio, i partecipanti impareranno a gestire situazioni critiche e a progettare micro-policy e toolkit educativi. Le metodologie si basano su simulazioni, giochi di ruolo, narrazione digitale e peer learning. Ogni corsista sperimenterà strumenti digitali e tecnologie di intelligenza artificiale generativa, produrrà infografiche, storie interattive e unità di apprendimento digitali. Il corso è anche un laboratorio creativo e collaborativo. - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
 - 
								
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
 - 
								
Programma
Incontro 1 – 18 novembre 2025 (h 15:00-20:00)
Introduzione ai concetti fondamentali di sicurezza informatica, protezione dei dati e cittadinanza digitale.
Presentazione dei principali riferimenti normativi e pedagogici nazionali e internazionali.
Analisi di casi reali su vulnerabilità e minacce digitali (phishing, furto d’identità, malware).
Riflessione guidata sui rischi online nei contesti scolastici e quotidiani.
Costruzione condivisa di una mappa concettuale dei principi chiave della sicurezza digitale.
Incontro 2 – 20 novembre 2025 (h 15:00-20:00)
Approfondimento della dimensione etica e relazionale della cittadinanza digitale.
Attività di simulazione e giochi di ruolo su cyberbullismo, hate speech e disinformazione.
Analisi dell’impatto del linguaggio online e delle dinamiche relazionali digitali.
Laboratorio per creare percorsi educativi sul rispetto.
Progettazione di attività per promuovere empatia e responsabilità comunicativa.
Incontro 3 – 25 novembre 2025 (h 15:00-20:00)
Laboratorio di co-progettazione del “Cyber-Survival Kit” per la sicurezza digitale a scuola.
Creazione di micro-policy, toolkit, unità di apprendimento o escape room educative.
Utilizzo di canvas narrativi, tecniche visuali e strumenti digitali collaborativi.
Sperimentazione di intelligenza artificiale generativa per prompt e storytelling.
Produzione di materiali replicabili e adattabili ai diversi contesti scolastici.
Incontro 4 – 27 novembre 2025 (h 15:00-20:00)
Presentazione e revisione dei progetti realizzati dai partecipanti.
Condivisione dei prodotti (policy, UDA, infografiche, simulazioni) con valutazione tramite rubriche DigCompEdu.
Confronto e feedback tra pari per consolidare competenze e buone pratiche.
Sintesi degli apprendimenti e riflessione finale sul percorso formativo.
Pubblicazione dei materiali in un repository digitale comune con licenze aperte.
Nelle 10 ore in modalità asincrona i partecipanti avranno modo di approfondire gli argomenti trattati durante gli incontri online anche attraverso i riferimenti forniti dal docente e di sviluppare l’attività progettuale avviata durante gli incontri. - 
								
Formatore/i
ANTONIO SCARAMUZZINO
 - 
									
Data inizio iscrizioni
04/11/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
17/11/2025