Costituzione e mediazione: l’evoluzione della cittadinanza alla luce della transizione digitale - secondo ciclo
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426160

  • Titolo Percorso

    Costituzione e mediazione: l’evoluzione della cittadinanza alla luce della transizione digitale - secondo ciclo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    11/11/2025

  • Data di conclusione

    26/11/2025

  • Durata (in ore)

    6

  • Numero posti

    25

  • Descrizione

    Il corso offre una riflessione formativa sulla Costituzione italiana, proposta come chiave di lettura della realtà contemporanea e come strumento vivo per costruire cittadinanza attiva, in particolare in relazione alle sfide poste dalla transizione digitale.
    Pensato per i docenti della scuola secondaria di secondo grado, il percorso adotta un approccio transdisciplinare e laboratoriale per analizzare i principi costituzionali in connessione con le pratiche educative e le esperienze quotidiane degli studenti adolescenti. Il focus sarà posto sulla valutazione critica delle tecnologie digitali, sul riconoscimento dei diritti e dei doveri nella società in rete, e sull’uso della Costituzione come bussola per orientarsi nei dilemmi etici e civici del presente.
    Una parte importante del corso sarà dedicata alla mediazione come competenza trasversale, utile non solo alla gestione dei conflitti scolastici, ma anche alla costruzione di un ambiente educativo fondato sul dialogo, sul rispetto delle differenze e sulla responsabilità individuale. Saranno introdotti strumenti e tecniche di mediazione applicabili a contesti complessi, con esempi pratici relativi alla convivenza scolastica, alla comunicazione in rete, al rapporto tra studenti e istituzioni.
    Il corso fornirà ai partecipanti modelli operativi per rendere la Costituzione un riferimento attivo nei percorsi didattici, stimolando negli studenti la capacità di interpretare criticamente il mondo e di agire da cittadini digitali consapevoli.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    11 novembre 2025
    - 17:00 - 18:00: Comunicazione, mediazione e cittadinanza: un’utopia necessaria nella società digitale
    - 18:00 - 19:00: Gli ambienti integrati per lavorare sulla Costituzione e la mediazione.

    18 novembre 2025
    - 17:00 - 18:00: A scuola di Costituzione: possibili progettualità per ‘praticare’ la Costituzione in classe.
    - 18:00 - 19:00: Mediazione a scuola - tra possibili progettualità e mediazione tra pari

    26 novembre 2025
    - 17:00 - 19:00: Laboratorio online: progettiamo attività basate sulla Costituzione e la mediazione.

  • Formatore/i

    LUCA TOSCHI

  • Data inizio iscrizioni

    18/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    06/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.