Costituzione e mediazione: l’evoluzione della cittadinanza alla luce della transizione digitale - Primo ciclo - Scuola futura
							Costituzione e mediazione: l’evoluzione della cittadinanza alla luce della transizione digitale - Primo ciclo
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)
						
					 
					- 
								ID percorso426121 
- 
								Titolo PercorsoCostituzione e mediazione: l’evoluzione della cittadinanza alla luce della transizione digitale - Primo ciclo 
- 
								Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
								Data inizio30/10/2025 
- 
								Data di conclusione05/11/2025 
- 
								Durata (in ore)6 
- 
								Numero posti25 
- 
								DescrizioneIl corso propone un percorso formativo centrato sulla Costituzione italiana, concepita non solo come testo normativo, ma come strumento educativo fondamentale per promuovere nei bambini e nei ragazzi un senso di cittadinanza consapevole, partecipata e responsabile. 
 Attraverso un approccio laboratoriale, accessibile e inclusivo, i partecipanti saranno guidati a trattare i principi costituzionali nelle attività didattiche quotidiane, utilizzando linguaggi semplici e situazioni vicine all’esperienza degli alunni. Il corso fornirà strategie per contestualizzare la Costituzione nella vita scolastica e sociale dei più giovani, con particolare attenzione all’uso critico e consapevole degli strumenti digitali e alla promozione di comportamenti rispettosi negli ambienti virtuali.
 Sarà inoltre introdotto il tema della mediazione, declinato in modo adatto ai contesti educativi di base: come strumento per prevenire conflitti, favorire la convivenza e sviluppare capacità di ascolto e dialogo fin dalla scuola primaria. Verranno proposte attività pratiche, strumenti comunicativi e metodologie da applicare nella gestione delle dinamiche relazionali tra pari e tra studenti e adulti.
 Il corso intende fornire risorse per rendere la Costituzione un punto di riferimento concreto e significativo anche per gli alunni più piccoli, educandoli a una convivenza civile e digitale ispirata ai valori democratici.
- 
								Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
								Tipologia scuolaScuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA 
- 
								Macro argomentoTransizione digitale 
- 
								DestinatariPersonale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…) 
- 
								Area DigCompEdu1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento 5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti 
- 
								Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
								Programma30 ottobre 2025 
 - 17:00 - 18:00: a scuola di Costituzione: possibili progettualità per ‘praticare’ la Costituzione in classe.
 - 18:00 - 19:00: mediazione a scuola - tra possibili progettualità e mediazione tra pari.
 3 novembre 2025
 - 17:00 - 18:00: comunicazione, mediazione e cittadinanza: un’utopia necessaria nella società digitale.
 - 18:00 - 19:00: gli ambienti integrati digitali per lavorare sulla Costituzione e la mediazione: l’esempio delle lettere a don Milani.
 5 novembre 2025
 - 17:00 - 19:00: laboratorio online: progettiamo attività basate sulla Costituzione e la mediazione.
- 
								Formatore/iMARCO SBARDELLA 
- 
									Data inizio iscrizioni15/10/2025 
- 
									Data fine iscrizioni27/10/2025