Controllo di gestione avanzato con utilizzo dell’intelligenza artificiale per le segreterie scolastiche - Scuola futura
Controllo di gestione avanzato con utilizzo dell’intelligenza artificiale per le segreterie scolastiche
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Biella - BITF01000Q)

-
ID percorso
426204
-
Titolo Percorso
Controllo di gestione avanzato con utilizzo dell’intelligenza artificiale per le segreterie scolastiche
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
23/10/2025
-
Data di conclusione
28/10/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il corso si propone di proseguire nell’analisi dell’applicazione di principi di controllo di gestione nelle segreterie scolastiche al fine di:
• monitorare l’uso efficiente delle risorse economiche, umane e strumentali;
• supportare la dirigenza nelle decisioni strategiche (budget, personale, progetti, PNRR, PTOF);
• garantire trasparenza e accountability verso MIM, famiglie e stakeholder. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
12 ore totali di cui 9 ore di lezione frontale + 3 ore di autoformazione.
Formazione Integrata (lezioni con docente + attività individuali di autoformazione + esercitazioni)
Lezione 1 – giovedi’ 23/10/2025 dalle 15,00 alle 18,00 – 3 ore
Ruolo dell’intelligenza artificiale.
Amministrazione e bilancio: analisi su bilanci, spese per progetti, simulazione di scenari futuri al fine di prevedere i fabbisogni e ridurre gli sprechi.
Gestione del personale ATA e docente: algoritmi di ottimizzazione per orari, sostituzioni, carichi di lavoro al fine di realizzare una migliore efficienza organizzativa e incrementare la produttività.
Reporting automatico: modelli di generazione automatica di report economici e statistici al fine di ridurre tempi di rendicontazione.
Analisi documentale: modelli per classificare e sintetizzare documenti e analizzare le banche dati al fine di ridurre il carico di lavoro per la segreteria.
Lezione 2 – venerdi’ 24/10/2025 dalle 15,00 alle 18,00 - 3 ore
Studio di KPI e indicatori gestionali:
• Costo medio per studente.
• Percentuale di fondi PNRR utilizzati.
• Tempo medio di evasione pratiche amministrative.
• Tasso di assenteismo ATA e docente.
• Indice di digitalizzazione processi di segreteria.
• Accuratezza previsioni di bilancio.
Attivita’ di autoformazione e studio - 3 ore
Breve disamina delle criticità relative alla gestione delle banche dati legate alla duplicazione del caricamento di dati su differenti piattaforme e applicativi.
Lezione 3 – martedì 28/10/2025 dalle 15,00 alle 18,00 - 3 ore
Esempi pratici con applicazione di foglio di calcolo e AI:
• previsione automatica del numero di iscrizioni in base ai trend demografici e ai dati degli anni precedenti.
• Alert automatico di budget: se un capitolo di spesa supera una soglia predefinita.
• Generazione automatica di relazioni e report per il DSGA e il Dirigente.
• Dalle FAQ ad un sistema di ticketing intelligente per la gestione delle richieste interne ed esterne (personale, famiglie, studenti). -
Formatore/i
CRISTINA ROSSETTI
-
Data inizio iscrizioni
17/10/2025
-
Data fine iscrizioni
22/10/2025