Comunicare e rispettare: linguaggi digitali senza telefonino - Scuola futura
Comunicare e rispettare: linguaggi digitali senza telefonino
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Genova San Giorgio - GETH020002)

-
ID percorso
426112
-
Titolo Percorso
Comunicare e rispettare: linguaggi digitali senza telefonino
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
24/10/2025
-
Data di conclusione
31/10/2025
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Obiettivo del corso è fornire ai docenti di ogni ordine e grado gli strumenti tecnici e culturali per guidare gli studenti nell’uso competente e consapevole dei social entrando in questo universo senza ricorrere all’uso diretto dello smartphone in classe. Il corso avrà come esito la creazione di un blog dedicato ai temi del rispetto, esplorando il linguaggio digitale con cui i ragazzi comunicano oggi — abbreviazioni, emoji, meme, slang e modi di dire spesso incomprensibili agli adulti — come porta d’accesso a comunità, tendenze e contenuti che influenzano comportamenti, valori e immaginari.
-
Regioni destinatarie della formazione
LIGURIA, LOMBARDIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Attraverso attività simulate, laboratori e materiali aggiornati, i partecipanti impareranno a:
- creare un blog;
- riconoscere e interpretare i linguaggi digitali dei ragazzi, dalle abbreviazioni ai riferimenti culturali online;
- individuare le tendenze e i luoghi virtuali più frequentati dagli studenti (social, community, piattaforme);
- trasformare i nuovi linguaggi in occasioni educative per stimolare pensiero critico, dialogo e riflessione;
- coinvolgere gli studenti su temi come disinformazione, mode digitali e responsabilità online, usando strumenti analogici e metodologie attive;
4 incontri online nei seguenti giorni e orari:
24/10/25 orario 17.00 - 19.00
25/10/25 orario 14.30 - 17.30
27/10/25 orario 17.30 - 19.30
31/10/25 orario 15.00 - 18.00 -
Formatore/i
ENRICA GUIDOTTI, ANGELA MARIA SUGLIANO
-
Data inizio iscrizioni
11/10/2025
-
Data fine iscrizioni
19/10/2025