Competenze in azione: il PBL per integrare conoscenze, emozioni e contesto reale - Scuola futura
Competenze in azione: il PBL per integrare conoscenze, emozioni e contesto reale
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catania - CTIC89700G)

-
ID percorso
425435
-
Titolo Percorso
Competenze in azione: il PBL per integrare conoscenze, emozioni e contesto reale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
18/11/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il corso propone un percorso formativo mirato all’acquisizione e all’applicazione della metodologia didattica del Project Based Learning (PBL) nella scuola secondaria, con un focus particolare sull’interdisciplinarità. I partecipanti saranno guidati a progettare esperienze didattiche che integrino conoscenze disciplinari, competenze sociali ed emotive (SEL) e il collegamento con contesti reali, con l’obiettivo di sviluppare pienamente le otto competenze chiave europee.
Attraverso attività pratiche, esempi concreti e laboratori collaborativi, i docenti impareranno a:
● ideare e strutturare progetti interdisciplinari significativi per gli studenti;
● promuovere l’apprendimento attivo e collaborativo, valorizzando le dinamiche di gruppo e il pensiero critico;
● integrare strategie di Social Emotional Learning per favorire consapevolezza e autoregolazione;
● collegare i contenuti disciplinari alla realtà esterna, rendendo l’apprendimento più motivante e duraturo;
● valutare competenze e risultati attraverso rubriche specifiche e criteri chiari, allineati agli standard europei.
Il corso è pensato per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado interessati a innovare le proprie pratiche didattiche, valorizzando le potenzialità del PBL per uno sviluppo integrale delle competenze degli studenti e una maggiore connessione con il mondo reale. Particolare attenzione è rivolta all’utilizzo delle tecnologie digitali come strumenti di supporto alla progettazione didattica, alla collaborazione e alla creazione di prodotti multimediali, in un’ottica di didattica laboratoriale e interdisciplinare. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
18 novembre 2025, ore 17,00 - 20,00 Modulo 1 – Introduzione al PBL (3 ore)
Concetti base del Project Based Learning, differenze con la didattica tradizionale, benefici per competenze disciplinari e trasversali, esempi concreti.
21 novembre 2025, ore 17,00 - 20,00 Modulo 2 – Pianificazione e progettazione (3 ore)
Definizione di obiettivi e strutturazione del percorso. Integrazione delle competenze chiave europee, laboratorio di progettazione pratica.
25 novembre 2025, ore 17,00 - 20,00 Modulo 3 – Social Emotional Learning e collaborazione (3 ore)
Competenze socio-emotive, strategie di lavoro collaborativo, promozione di pensiero critico e problem solving, simulazione di progetto in gruppo.
27 novembre 2025, ore 17,00 - 20,00 Modulo 4 – Valutazione e collegamento con la realtà (3 ore)
Strumenti e rubriche di valutazione, collegamento con contesto reale, analisi di criticità, completamento del mini-progetto. -
Formatore/i
DE CRESCENZO CLAUDIA
-
Data inizio iscrizioni
08/10/2025
-
Data fine iscrizioni
16/11/2025