Classroom Management 360°: gestire gli ambienti di apprendimento con successo - Scuola futura
Classroom Management 360°: gestire gli ambienti di apprendimento con successo
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roccapiemonte - SAPS18000P)
-
ID percorso
428094
-
Titolo Percorso
Classroom Management 360°: gestire gli ambienti di apprendimento con successo
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
13/11/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso di formazione si propone di fornire ai docenti e agli operatori educativi competenze teoriche e operative per la progettazione, gestione e trasformazione degli ambienti di apprendimento
in chiave innovativa e inclusiva. L’iniziativa adotta una prospettiva sistemica, considerando lo spazio educativo come un vero e proprio “terzo educatore”, capace di influire sui processi cognitivi, relazionali ed emotivi degli studenti. Il percorso formativo si articola in quattro moduli, che affrontano i principali modelli pedagogici e teorici sull’ambiente che educa, le strategie per la riorganizzazione di tempi e spazi didattici, i principi dell’inclusione attraverso la progettazione universale per l’apprendimento (UDL) e gli episodi di apprendimento situato (EAS), fino all’esplorazione delle potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale e dagli ambienti digitali aumentati. Attraverso attività laboratoriali, casi di studio e strumenti operativi, il corso mira a sostenere la costruzione di spazi flessibili, accessibili e orientati al benessere, promuovendo una cultura educativa centrata sulla partecipazione, sull’innovazione metodologica e sulla valorizzazione della tecnologia come risorsa per l’apprendimento del futuro. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
20 ore così strutturate: 12 ore di lezione in modalità sincrona (4 videolezioni della durata di 3h ciascuna) 8 ore di autoapprendimento su piattaforma.
Calendario del corso
14 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
18 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
21 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
25 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Modulo 1 - Teorie, approcci e visioni sull’ambiente che educa
• Il concetto di ambiente come “terzo educatore”.
• Modelli teorici sull’apprendimento e il ruolo dello spazio: comportamentista, cognitivista, socio-costruttivista.
• Principi pedagogici per ambienti significativi: Reggio Emilia, Montessori.
Modulo 2 - Strategie operative per trasformare tempi, spazi e pratiche didattiche
• Spazi flessibili, modulari, inclusivi.
• Progettare per la partecipazione e il benessere: luce, suono, colori, materiali.
• Il modello Snoezelen.
• La predisposizione degli ambienti per il cooperative learning, peer education e coteaching.
Modulo 3 - Ambienti di apprendimento inclusivi e accessibili
• Ambienti di apprendimento inclusivi.
• Modello di progettazione universale UDL.
• Gli EAS episodi di apprendimento situato.
Modulo 4 - Tools di intelligenza artificiale per l’apprendimento del futuro
• Spazi educativi aumentati: intelligenza artificiale, realtà virtuale, gamification.
• Chatbot di intelligenza artificiale per la progettazione di ambienti di apprendimento inclusivi. -
Formatore/i
FLAVIA CAPODANNO
-
Data inizio iscrizioni
07/11/2025
-
Data fine iscrizioni
12/11/2025