Changemaking e la Transforming Education: framework pedagogico per pratiche didattiche innovative
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428029

  • Titolo Percorso

    Changemaking e la Transforming Education: framework pedagogico per pratiche didattiche innovative

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    10/11/2025

  • Data di conclusione

    28/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    25

  • Luogo di svolgimento

    IC Muratori di Vignola (Mo)

  • Descrizione

    Il laboratorio propone un’esperienza immersiva per esplorare i principi del Changemaking e della Transforming Education come cornice pedagogica per pratiche didattiche innovative, sostenibili e inclusive. Attraverso attività esperienziali e collaborative, i partecipanti sperimenteranno metodologie che promuovono empatia, iniziativa, collaborazione e pensiero sistemico, integrando l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale come strumento di supporto alla creatività e alla progettazione educativa. Il percorso offrirà occasioni per ideare e prototipare micro-interventi trasformativi, in cui l’IA diventa alleata del docente nel potenziare processi di riflessione critica, co-costruzione del sapere e sviluppo del protagonismo degli studenti. L’obiettivo è generare pratiche educative capaci di coniugare innovazione tecnologica e impatto sociale, aprendo nuovi spazi di cambiamento nella scuola e nella comunità.

  • Regioni destinatarie della formazione

    EMILIA-ROMAGNA, LOMBARDIA, TOSCANA

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    10 novembre 17:00-19:00 - webinar
    Aprire lo sguardo: Changemaking e Transforming Education.
    Il percorso si apre con un webinar introduttivo pensato per esplorare il quadro teorico e pedagogico del Changemaking e della Transforming Education (linee guida del curricolo). Attraverso testimonianze e stimoli iniziali i partecipanti saranno invitati a riflettere su come l’educazione possa diventare leva di trasformazione sociale e culturale. Saranno presentate le metodologie che verranno sperimentate nel laboratorio, con un focus sull’uso dell’intelligenza artificiale per facilitare processi creativi, inclusivi e partecipativi.
    13 novembre 14:00-18:00 - Laboratorio esperienziale in presenza.
    Sperimentare il cambiamento: empatia, iniziativa e collaborazione.
    Durante il primo incontro in presenza, i docenti parteciperanno a esperienze immersive e attività collaborative pensate per attivare le competenze chiave del changemaker: iniziativa, capacità di lavorare in gruppo e pensiero sistemico. L’intelligenza artificiale sarà utilizzata come strumento di supporto per generare idee, facilitare la progettazione e ampliare le prospettive educative. I partecipanti cominceranno a delineare i primi prototipi di micro-interventi trasformativi.
    20 novembre 14:00-18:00 - Laboratorio esperienziale in presenza.
    Progettare il cambiamento: IA come alleata nella trasformazione educativa.
    Nel secondo incontro in presenza, l’attenzione si sposterà sulla progettazione e il consolidamento dei micro-interventi didattici ideati dai partecipanti. Attraverso momenti di peer review e supporto reciproco, i docenti affineranno le proprie proposte e sperimenteranno l’IA come partner creativo e riflessivo. L’obiettivo è tradurre i principi del Changemaking in pratiche concrete, generative e sostenibili da integrare nella propria realtà scolastica.
    8 ore Project Work in autonomia dei gruppi di lavoro.
    24 novembre 17:00-19:00 - webinar
    Riflettere e condividere: pratiche trasformative in azione.
    Il webinar conclusivo offrirà uno spazio di restituzione e confronto collettivo. I partecipanti presenteranno gli esiti del project work, condividendo le idee, gli strumenti e i prototipi sviluppati. L’incontro sarà anche l’occasione per riflettere su come portare avanti nella propria scuola percorsi di trasformazione educativa che coniughino innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e impatto sociale.

  • Formatore/i

    LUCA SOLESIN

  • Data inizio iscrizioni

    01/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    09/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.