Attivatori digitali per autismo tra AI e #STEM - Scuola futura
Attivatori digitali per autismo tra AI e #STEM
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N)

-
ID percorso
418452
-
Titolo Percorso
Attivatori digitali per autismo tra AI e #STEM
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
09/10/2025
-
Data di conclusione
04/11/2025
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso offre l'opportunità di riflettere sugli attivatori digitali, utilizzabili nel processo di inclusione di alunni affetti da spettro autistico. Le attività proposte favoriranno una rilettura della propria didattica in chiave maggiormente inclusiva, valorizzando le differenze di apprendimento, le risorse, gli ambienti di costruzione dei significati personali e collettivi e considerando il digitale e le AI come leva di supporto alla trasformazione dei processi di apprendimento per tutti in chiave STEM.
Partendo dalle competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione europea del 2018), dal DigComp 2.2. e dalle Linee guida Unesco per l’AI Literacy si scopriranno quali attivatori possono essere proposti per guidare e sostenere l’apprendimento delle ragazze e dei ragazzi con spettro autistico. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Articolazione del corso:
9 ottobre ore 14.30-16.30
13 ottobre ore 14.30-17.30
21 ottobre ore 14.30-17.30
28 ottobre ore 14.30-16.30
Lo Spettro autistico: inquadramento pedagogico e impatto sugli apprendimenti.
Il ruolo degli “attivatori digitali” nella didattica inclusiva.
L’importanza di strutturare ambiente, routine e attività.
Il digitale come supporto alla comunicazione e all’autonomia.
Non solo prompt. Strumenti di Intelligenza Artificiale per la scuola.
Comunicazione Aumentativa Alternativa e Intelligenze artificiali.
Accessibilità digitale: assistenti virtuali e guida allo studio.
Creatività e Intelligenze artificiali: cambio di paradigma. -
Formatore/i
DI DONATO DANIELA
-
Data inizio iscrizioni
27/09/2025
-
Data fine iscrizioni
08/10/2025