Arte: un viaggio matematico_01 - Scuola futura
							Arte: un viaggio matematico_01
							
							Percorso Formativo (Polo STEAM - Lucca Fermi)
						
					 
					- 
								ID percorso96013 
- 
								Titolo PercorsoArte: un viaggio matematico_01 
- 
								Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
								Data inizio23/11/2022 
- 
								Data di conclusione23/01/2023 
- 
								Durata (in ore)25 
- 
								Numero posti35 
- 
								DescrizioneLa scelta del percorso “Arte e matematica”, nasce dal desiderio di aprire lo sguardo sulla matematica, una disciplina spesso considerata sterile, astratta, piena di regole, fine a sé stessa, per coglierla “in azione” all’interno dell’espressione artistica. Il matematico analizza la realtà avvalendosi di regole che ricerca all’interno della stessa; diversamente, l’artista applica i principi 
 dell’arte e traduce la realtà ricomponendola, con sguardo sempre diverso a seconda di molteplici fattori storici, geografici, individuali. La relazione tra le arti e la matematica è sempre stata
 riconosciuta e praticata: lo scultore greco Policleto, ad esempio, costruì la perfetta figura umana ricorrendo alla Sezione aurea; Filippo Brunelleschi, scultore, architetto, ingegnere, per primo
 introdusse la prospettiva, Leonardo da Vinci, nel 1490 circa disegnò l’Uomo Vitruviano, celebre rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano perfettamente inscritto in un
 cerchio e in un quadrato. Dalla matematica, le avanguardie storiche traggono principi
 differenti: in Punto, linea, superficie, Vasily Kandinsky costruisce una sorta di geometria. Piet Mondrian, Auguste Herbin coniugano nelle loro composizioni un forte rigore matematico. Per i futuristi, invece, la matematica si traduce nella celebrazione dei numeri interi e in un gesto ribelle, l’artista Mario Merz interpreta il numero e la sequenza di Fibonacci come emblematica dei processi insiti in natura. Nei secoli, l’arte ha guardato alla matematica per rendere un ideale di bellezza o per regolamentare le norme della rappresentazione ma, al contempo, essa è stata in grado di
 tradurre visivamente regole e formule altrimenti astratte e mute.
- 
								Regioni destinatarie della formazioneABRUZZO 
- 
								Tipologia scuolaScuola dell'infanzia, Scuola primaria 
- 
								Macro argomentoTransizione digitale 
- 
								DestinatariDocenti 
- 
								Area DigCompEdu3. Pratiche di insegnamento e apprendimento 
- 
								Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
								Programma1° incontro: Introduzione al corso: SELFIE e Cogliere le affinità tra arte e matematica. 
 22/11/2022 ore 16:45 – 19:15
 2° incontro: L’apprendimento della matematica: esaminiamo 5 idee sbagliate sulla matematica per scoprire la straordinaria bellezza di questa disciplina.
 24/11/2022 ore 16:45 – 19:15
 3° incontro: Relazioni e intrecci fra letteratura, poesia e matematica.
 28/11/2022 ore 16:45 – 19:15
 4° incontro: Semiotica: dai numeri e i segni ai disegni!
 30/11/2022 ore 16:45 – 19:15
 5° incontro: Avanguardie storiche traggono principi differenti: Vasily Kandinsky in punto, linea, superficie costruisce una sorta di geometria. Laboratorio creativo
 5/12/2022 ore 16:45 – 19:15
 6° incontro: Affondo: Geometria studio di figure nello spazio e nel piano. Tridimensionalità nell’arte
 7/12/2022 ore 16:45 – 19:15
 7° incontro: Laboratorio giochi con tangram, tassellazione e origami
 12/12/2022 ore 16:45 – 19:15
 8° incontro: Affondo: La sezione aurea, ruolo importante nella nostra percezione della bellezza, utilizzata, architetti da Le Corbusier, nella progettazione di alcuni edifici. Altre applicazioni si trovano nel design. Laboratorio: attività con i droni.
 14/12/2022 - ore 16:45 – 19:15
 9° incontro: Il rettangolo aureo da Fibonacci (1202) a Mario Mertz “Il volo dei numeri “ Mole antonelliana (2004).
 19/12/2022 - ore 16:45 – 19:15
 10° incontro: Opere d’arte matematica progettate dai corsisti.
 11/01/2023 - ore 16:45 – 19:15
- 
								Formatore/iANNA ANGELI, SILVIA GRANUCCI, ANTONIO LEONI 
- 
									Data inizio iscrizioni05/10/2022 
- 
									Data fine iscrizioni18/11/2022