AR/VR a scuola: L'aula si espande. Esperienze didattiche che superano lo schermo
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426185

  • Titolo Percorso

    AR/VR a scuola: L'aula si espande. Esperienze didattiche che superano lo schermo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    03/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    La Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR) non sono solo tecnologie, ma nuovi ambienti di apprendimento che superano i limiti fisici dell'aula, potenziando l'inclusione, il Making e il Project Based Learning. Formare i docenti su questi strumenti permette l’utilizzo nella pratica quotidiana in aula di una didattica efficace e motivante. Il corso utilizzerà, nella gran parte dei casi, applicazioni e software gratuiti e/o open-source affinché sia facilitato l’utilizzo costante. Il laboratorio pratico guiderà, passo dopo passo, nella progettazione di lezioni "immersive" e nella trasformazione di qualsiasi disciplina in un'esperienza tridimensionale coinvolgente. Il corso fornisce le competenze necessarie per creare, gestire e valutare attività in ambienti virtuali, rendendo gli studenti protagonisti attivi del loro apprendimento attraverso simulazioni, mondi virtuali e creazione di oggetti 3D.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    1: Fondamenti di AR/VR e progettazione immersiva - 3h
    Introduzione teorica e didattica: Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) per l'educazione. Panoramica delle metodologie didattiche supportate. Toolkit e accessibilità: uso di piattaforme basate sul web o su dispositivi mobili per la fruizione e la creazione di base. Laboratorio sulla navigazione e interazione in ambienti virtuali condivisi.
    Attività A1: esplorazione guidata. Navigazione autonoma di risorse didattiche immersive pre-esistenti e analisi critica del loro potenziale didattico.
    2: Creazione di ambienti e contenuti 3D didattici - 3h
    Laboratorio di costruzione: tecniche per la creazione e l'importazione di oggetti tridimensionali in ambienti virtuali educativi. Integrazione Curricolare: esempi pratici di come usare la creazione 3D nelle discipline (es. ricostruzioni storiche, modelli scientifici). Attività collaborativa di editing e personalizzazione di uno spazio virtuale comune.
    Attività A2: prototipo di scenario. Creazione di un piccolo ambiente virtuale o di un oggetto 3D significativo per la propria disciplina.
    3: Coding a blocchi e interattività avanzata - 3h
    VR e Coding: introduzione al Coding visuale (a blocchi) per animare oggetti, creare interazioni e gamificare l'esperienza nell'ambiente 3D. Simulazioni e laboratori: utilizzo di ambienti simulati specializzati per l'apprendimento basato sulla simulazione (es. laboratori scientifici virtuali). Progettazione di compiti: creazione di dinamiche ludico-didattiche e di compiti assegnabili tramite l'ambiente virtuale.
    Attività A3: Animazione e Interazione. Applicazione del codice a blocchi per rendere interattivo l'ambiente creato nell'attività A2.
    4: Integrazione, Condivisione e Piano d'Azione - 3h
    Piattaforme educative virtuali: esplorazione di ambienti virtuali dedicati alla scuola per la costruzione di regioni e la didattica collaborativa. Strategie di integrazione: come superare le sfide tecniche e implementare la AR/VR senza visori dedicati. Conclusioni e Feedback: riflessione finale e creazione di un piano d'azione personalizzato per l'introduzione stabile delle tecnologie immersive nella propria pratica didattica.
    Attività finale (asincrona): condivisione del piano d'azione e di una breve lezione modello progettata per essere svolta in un ambiente AR/VR.
    Calendario
    3 novembre 2025 - orario 16:00 - 19:00
    5 novembre 2025 - orario 16:00 - 19:00
    10 novembre 2025 - orario 16:00 - 19:00
    13 novembre 2025 - orario 16:00 - 19:00
    8 ore di studio autonomo e project work.

  • Formatore/i

    GIORGIO LAMPIS

  • Data inizio iscrizioni

    20/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    01/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.