Apprendimento potenziato: trasformare gli ambienti per l’educazione del domani - Scuola futura
Apprendimento potenziato: trasformare gli ambienti per l’educazione del domani
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roccapiemonte - SAPS18000P)
-
ID percorso
428092
-
Titolo Percorso
Apprendimento potenziato: trasformare gli ambienti per l’educazione del domani
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
13/11/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso di formazione intende fornire ai partecipanti un quadro teorico-pratico avanzato sulle nuove prospettive dell’apprendimento in ambienti integrati con tecnologie digitali e intelligenza artificiale. L’iniziativa promuove un approccio sistemico all’educazione, concependo l’ambiente formativo come ecosistema cognitivo e sensoriale orientato allo sviluppo di competenze metacognitive, relazionali e creative. Il percorso si articola in quattro moduli che affrontano, in chiave interdisciplinare, i principi neuroscientifici e pedagogici dell’apprendimento potenziato, la narrazione digitale come strumento di costruzione di identità e significato, la dimensione sonora e musicale quale veicolo di inclusione e regolazione emotiva, e l’utilizzo delle arti visive e dell’oggettistica 3D per la progettazione di esperienze immersive. Attraverso attività laboratoriali, approfondimenti teorici e applicazioni sperimentali, il corso intende favorire la progettazione e l’implementazione di ambienti educativi innovativi, nei quali l’integrazione tra linguaggi espressivi, tecnologie emergenti e metodologie didattiche consenta di potenziare i processi di apprendimento e di promuovere una cultura educativa orientata al futuro.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Struttura del corso:
20 ore così strutturate: 12 ore di lezione in modalità sincrona (4 videolezioni della durata di 3h ciascuna) 8 ore di autoapprendimento su piattaforma.
Calendario incontri:
13 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
18 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
25 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
27 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Modulo 1 - Visioni e paradigmi dell’apprendimento potenziato.
Modulo 2 - Narrazione digitale e identità cognitiva negli ambienti di apprendimento.
Modulo 3 - Musica, sound design e apprendimento multisensoriale.
Modulo 4 - Arti visive e oggettistica 3D per l’apprendimento immersivo. -
Formatore/i
ALESSIO DI PAOLO
-
Data inizio iscrizioni
07/11/2025
-
Data fine iscrizioni
12/11/2025