Ambienti integrati per l'approfondimento e lo studio di personaggi storici e corpus letterari - secondo ciclo
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426159

  • Titolo Percorso

    Ambienti integrati per l'approfondimento e lo studio di personaggi storici e corpus letterari - secondo ciclo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    12/11/2025

  • Data di conclusione

    27/11/2025

  • Durata (in ore)

    6

  • Numero posti

    25

  • Descrizione

    Il corso propone un approccio metodologico e operativo rivolto a docenti e dirigenti della scuola secondaria di secondo grado, finalizzato alla progettazione di percorsi disciplinari e interdisciplinari ad alto contenuto critico e interpretativo, con particolare attenzione allo studio di fonti storiche e corpus letterari. Gli ambienti digitali integrati per la realizzazione di cronologie critiche si configurano qui come strumenti evoluti per la ricostruzione storica complessa, basata su fonti primarie e secondarie, capaci di supportare analisi biografiche, storiografiche, letture critiche e produzione di narrazioni argomentate. Possono essere utilizzati, ad esempio, per sviluppare percorsi tematici, confrontare prospettive storiografiche o integrare eventi storici con riflessioni etiche, civiche e letterarie, oltre che per approfondire ed attualizzare la vita di singoli autori.
    Gli ambienti integrati per l’individuazione di cose notevoli si prestano all’estrazione di concetti-chiave, alla mappatura di connessioni interne a un testo o tra più testi, alla costruzione di percorsi di lettura critici e personalizzati. Sono particolarmente utili in ambiti quali la letteratura, la filosofia, le scienze umane, dove lo studente è chiamato a rielaborare il contenuto e a formulare interpretazioni argomentate. In questo percorsi formativo, partecipanti saranno guidati nello sviluppo di percorsi didattici propri, sfruttando appieno il potenziale degli strumenti messi a disposizione per promuovere autonomia, riflessione critica e consapevolezza culturale negli studenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    12 novembre 2025
    - 17:00 - 18:00: Gli ambienti integrati digitali promuovono o ostacolano la nostra creatività?
    - 18:00 - 19:00: La scrittura generativa: simulazione di un processo di progettazione.

    19 novembre 2025
    - 17:00 - 18:00: Strumenti per la scrittura generativa.
    - 18:00 - 19:00: Guida all’analisi delle fonti.

    27 novembre
    - 17:00 - 19:00: Laboratorio online.

  • Formatore/i

    EUGENIO PANDOLFINI

  • Data inizio iscrizioni

    17/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    07/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.