AI Game Master
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Modena - MOIC840003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428162

  • Titolo Percorso

    AI Game Master

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    20/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il percorso si propone di trasformare i partecipanti in creator consapevoli nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale (AI). L'obiettivo è sviluppare competenze nell'utilizzo etico e metodologico dell'AI come strumento di co-progettazione per la creazione di esperienze di apprendimento coinvolgenti e immersive, in particolare le escape room educative. I partecipanti acquisiranno competenze di prompt engineering, curation critica e design educativo supportato dall'AI, esplorando le sue potenzialità creative per generare contenuti multimediali, narrazioni interattive e assistenti virtuali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il percorso formativo si basa sui principi del Game-Based Learning e dell'AI Literacy, adottando un approccio di Learning by Creating.
    I partecipanti impareranno a:
    Progettare escape room digitali e altre esperienze gamificate, utilizzando l'AI per la generazione di enigmi, ambientazioni immersive e contenuti didattici.
    Utilizzare strumenti di AI generativa per creare immagini (concept art), audio, musiche d'ambiente e testi narrativi, gestendone la curation per fini educativi.
    Sviluppare Assistenti Virtuali Educativi (chatbot) attraverso il design conversazionale e il prompt engineering avanzato, integrandoli nelle meccaniche di gioco.
    Acquisire una sensibilità critica e competenze etiche per l'uso consapevole dell'AI in educazione, analizzando bias algoritmici e framework normativi (come l'AI Act europeo e UNESCO AI Framework).
    Giovedì 20 Novembre ore 17:00-19:00
    Martedì 25 Novembre 15:00-18:00
    Giovedì 27 Novembre 17:00-19:00
    Venerdì 28 Novembre 15:00-18:00
    Sabato 29 Novembre 09:00 - 11:00
    Competenze in ingresso:
    Essere in grado di individuare, condividere e utilizzare risorse educative digitali.
    Utilizzare semplici istruzioni e strumenti digitali
    Conoscenza dei principi base della didattica attiva
    Competenze in uscita: (B2)
    Sviluppare competenze nell'utilizzo etico e consapevole dell'Al per la creazione di contenuti educativi.
    Acquisire metodologie per la progettazione di esperienze di apprendimento gamificate tramite escape room digitali.
    Imparare a utilizzare strumenti Al per la generazione di immagini, audio, testi e assistenti virtuali finalizzati alla didattica.
    Acquisire competenze di prompt engineering e interaction design per assistenti virtuali educativi.

  • Formatore/i

    ELISABETTA NANNI

  • Data inizio iscrizioni

    14/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    19/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.