AAA Lavoriamo e raccontiamo con le STEAM - Scuola futura
AAA Lavoriamo e raccontiamo con le STEAM
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Marsala - TPPM03000Q)

-
ID percorso
406478
-
Titolo Percorso
AAA Lavoriamo e raccontiamo con le STEAM
-
Tipologia di svolgimento
Mooc
-
Data inizio
25/09/2025
-
Data di conclusione
23/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
10000
-
Descrizione
Il MOOC alla luce delle Linee Guida per le discipline STEM intende proporre alcuni percorsi di attività manuale in classe legate alla metodologia making e accompagnate da alcune riflessioni metacognitive e dalla storia di alcune scienziate. Il corso oltre a proporre due attività direttamente spendibili in classe vuole anche portare l’esempio di come non solo sia importate realizzare un’attività, ma anche contestualizzarla, ad esempio narrando delle storie di donne scienziate e attivando percorsi di riflessione con i ragazzi sul lavoro effettuato.
STRUTTURA
Il percorso è articolato in tre moduli, un modulo introduttivo alla metodologia making e al racconto di storie e due moduli specifici che accompagnano il docente alla realizzazione dell’attività in classe per la realizzazione di un areo a reazione e un modellino di sistema solare e di Terra. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Modulo 1 - Introduzione al making e allo storytelling delle STEAM
1.1 Making: cosa è e perchè proporlo
1.2 Making e materiali
1.3 Perché "raccontare storie" nella didattica
1.4 Perché "raccontare storie" di scienziate e scienziati
Modulo 2 - Legno/plastica ed elettricità Aereo a reazione
2.1 Materiali necessari
2.2 Elementi di fisica per il concetto di "principio di reazione"
2.3 La prima donna aviatrice: Amelia Earhart
2.4 Realizzazione e collaudo del manufatto
2.5 Attività metacognitive sull'attività
Modulo 3 - Terra, acqua e fuoco - Costruiamo un modellino di Sistema Solare e di Terra
3.1 Materiali necessari e perchè "sporcarsi" le mani
3.2 Elementi di scienze sulla formazione del sistema solare e sulla costituzione della Terra
3.3 La prima donna geofisica: Inge Lehmann
3.4 Realizzazione del primo manufatto e riflessioni
3.5 Realizzazione del secondo manufatto e riflessioni -
Formatore/i
MARIA CRISTINA DAPERNO - LUCA BASTERIS